Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aplidia etrusca Kraatz, 1882 - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=24393
Pagina 1 di 2

Autore:  clido [ 12/07/2011, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Aplidia etrusca Kraatz, 1882 - Melolonthidae

Buongiorno a tutti,
trovato domenica 5 giugno 2011 tra le bibite in un'area di servizio sull'autostrada di ritorno da Agropoli (SA) più o meno all'altezza di Pontecagnano (SA).

E' un Amphimallon sp.? è possibile giungere alla specie?

Amphimallon_sp_FEI_clido.jpg



:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/07/2011, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Claudio, quanti articoli antennali ha? Se ne ha 9 è Amphimallon, se ne ha 10, come mi sembra, molto probabilmente è Rhizotrogus.

Autore:  clido [ 12/07/2011, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Maurizio Bollino ha scritto:
Claudio, quanti articoli antennali ha? Se ne ha 9 è Amphimallon, se ne ha 10, come mi sembra, molto probabilmente è Rhizotrogus.

Ciao Maurizio,
appena rientro a casa verifico, intanto grazie :lov2:

Autore:  StagBeetle [ 12/07/2011, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

A me sembra un'Aplidia... :oops:

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/07/2011, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Ciao Claudio, anche le dimensioni possono essere utili!

:hi:

Autore:  Loriscola [ 12/07/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Propendevo anche io per Aplidia, presumo la transversa (Fabricius, 1801)

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 12/07/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Claudio, anche le dimensioni possono essere utili!

:hi:


Vero, me ne ero dimenticato!!

Autore:  cosmln [ 12/07/2011, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Loriscola ha scritto:
Propendevo anche io per Aplidia, presumo la transversa (Fabricius, 1801)

:hi:


+1

Autore:  Glaphyrus [ 12/07/2011, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ? Amphimallon sp. - Melolonthidae (da confermare)

Concordo con Aplidia cfr. transversa. In Alternativa potrebbe essere A. etrusca, ma dovrebbero esserci dei lunghi peli eretti alla base del pronoto di fronte allo scutello che non mi pare di vedere.

Il genere Aplidia si identifica per la presenza di una carena frontale completa.
Inoltre è di colore da bruno scuro a piceo, mai testaceo come la maggior parte degli altri Rhizotrogini nostrani

Autore:  clido [ 13/07/2011, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) cfr. - Melolonthidae

Vi ringrazio tutti :lov2:

Appena possibile provo a fotografare più in dettaglio il pronoto per vedere se è possibile confermare la determinazione. Aggiungo le dimensioni circa 15mm.

:hi:

Autore:  clido [ 13/07/2011, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplidia transversa (Fabricius, 1801) cfr. - Melolonthidae

Può bastare un ritaglio della foto originale? ...

Aplidia_cfr_transversa_pronoto.jpg



...o serve una foto di lato?


Non mi è chiaro, pur avendo letto le precedenti discussioni, se il genere è Aplidia o Haplidia :?

Autore:  FORBIX [ 13/07/2011, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplidia transversa (Fabricius, 1801) cfr. - Melolonthidae

I lunghi peli, sembrano esserci......ma non sembrano eretti! :? :?
Claudio....dagli una pettinatina e mettigli un po' di gel a queste bestiole, prima di fotografarle!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  clido [ 14/07/2011, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplidia transversa (Fabricius, 1801) cfr. - Melolonthidae

FORBIX ha scritto:
I lunghi peli, sembrano esserci......ma non sembrano eretti! :? :?
Claudio....dagli una pettinatina e mettigli un po' di gel a queste bestiole, prima di fotografarle!! ...

Appena riesco provo a fare altre foto dopo aver dato una aggiustatina al soggetto :D

Autore:  StagBeetle [ 14/07/2011, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplidia transversa (Fabricius, 1801) cfr. - Melolonthidae

E' meglio se lo fotografi dal lato... ;)

Autore:  clido [ 15/07/2011, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplidia transversa (Fabricius, 1801) cfr. - Melolonthidae

Ciao a tutti,
se ho compreso bene il particolare da ossevare direi che i lunghi peli eretti alla base del pronoto, di fronte allo scutello ci sono. L'ago della bilancia quindi è spostato su Haplidia etrusca Kraatz, 1882.

Cosa ne pensate?

Haplidia_cf_etrusca_FEI_clido.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/