Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 21:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia africana - da confermare - I tesori del congelatore - Melolonthidae

4.IV.2002 - MAROCCO - EE, Sidi Bouzid (sud El Jadida), 4.IV.2002


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2011, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Hoplia africana Escalera, 1914 ? da confermare

Marocco occidentale: Sidi Bouzid (sud El Jadida), 4.IV.2002
Hoplia africana_Maroc_Sidi Bouzid_ 039.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Baraud, 1985


Bez názvu.jpg

Bez  názvu.jpg

Bez   názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ciao Gianfranco, dopo aver consultato il materiale di collezione mi sento di proporre una determinazione differente: a mio parere si tratta di una H. bilineata con copertura del pronoto più estesa del normale. Ne ho una di Algeria praticamente identica.
H. africana ha infatti il pronoto uniformemente coperto da scaglie.
Se la mia interpretazione è corretta dovresti anche vedere che le scaglie delle elitre sono accostate ma non embricate (sono embricate in H. africana).


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Potrebbe anche trattarsi di H. africana pardoi Baraud, 1981, citata anche di Casablanca (poco più a nord); si caratterizza proprio per la squamulatura del pronoto meno uniformemente "coprente". Ho determinato così una serie numerosa di esemplari (in apparenza molto simili a questo) che ho raccolto presso Kenitra.
Attendiamo comunque di sapere se le squamette elitrali sono o no embricate.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Hoplia bilineata.Hoplia africana,Hoplia africana pardoi


Hoplia.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 11:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
OK Honza, but the differences of scales covering and colour which are visible in your photos are not diagnostic.

H. bilineata specimens with pronotum completely covered by scales are also described in literature (ab. squamigera).

Therefore we can only wait for a check of the elytral scales by Gianfranco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2011, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi sembra che le squame siano, anche se solo parzialmente, imbricate. Lascio a voi giudicare sulla base, tuttavia, di foto prese applicando l'obiettivo della digitale direttamente all'oculare del binoculare. Qualcosa si vede.
Hoplia sp_Sidi Bouzid_dorso 003.jpg

Hoplia sp_Sidi Bouzid_dorso 004.jpg

Hoplia sp_Sidi Bouzid_dorso_002.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2011, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Io questo tipo di squamulatura l'ho considerata embricata ed esemplari praticamente identici a questo li ho determinati come africana pardoi. Potrei anche sbagliarmi e aspetto il parere di Marco, di Guido o di altri.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2011, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
non mi ero accorto che Gianfranco aveva messo le foto!

effettivamente la risposta non è così ovvia, ma io propendo sempre per bilineata
Alcune delle mie africana hanno una embricatura molto più evidente di questa, paragonabile alle squame di un'ala di farfalla, o alle scaglie di una pigna.
Riguardo la bilineata ho esemplari con pattern del pronoto indiscutibile (simile alla bilineata di Honza) con squame elitrali con aspetto simile a quelle in foto, generalmente combacianti ai bordi ma con qualche accenno di sovrapposizione.
Non conosco però la africana pardoi.
Cosa ne pensi Piero? Le squame delle tue bilineata sono più distanziate di questa?


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2011, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da profano, se dovessi definire le squame delle foto di Gianfranco, senza sapere a cosa appartengono, le definirei come embricate.
Io però ho esemplari di H. africana, ma non di H. bilineata, con cui fare un confronto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2011, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questione complessa. Ho radunato le mie poche Hoplia nordafricane di questo gruppo ed è un ben misero materiale:
- 1 ex del Rif (Marocco settentrionale), secondo me sicuramente riferibile a bilineata e praticamente uguale a quello della foto di Honza (primo a sinistra) con due ampie zone laterali del pronoto prive di squame. Grandi dimensioni (12 mm) e squamulatura elitrale che in certe zone non è embricata (il margine anteriore delle squame è interamente visibile), in altre lo è leggermente.
- 2 ex di Ain Draham (NW Tunisia), inviatimi come bilineata ma secondo me da riferire a africana africana. Grandi dimensioni (11,5-13 mm), squamulatura elitrale molto fortemente embricata.
- circa 40 ex dei dint. di Kenitra (costa atlantica settentrionale del Marocco). Le avevo determinate come africana pardoi. Dimensioni variabili (8,5-11,5), squamulatura simile all'esemplare oggetto di questo post (la definirei leggermente embricata?); il pronoto è coperto di squame, sebbene con delle piccole areole nude, ma alcune femmine hanno un diradamento bilaterale e possono ricordare delle bilineata atipiche.
- circa 30 ex di Agdz-Oued Draa (Marocco sud-orientale), raccolti in una regione già subdesertica. Le avevo determinate con dubbio come africana kocheri. Dimensioni relativamente piccole (7,5-9 mm), squamulatura embricata (meno che in africana typ.) di colore simile ad Hoplia attilioi; zampe costantemente rossastre.
Nel complesso non ci ho capito molto e, a mio parere, il testo del Baraud sugli Scarabaeoidea nordafricani non riesce a essere risolutivo. Sempre a mio parere il gruppo andrebbe revisionato con materiale numeroso di varia provenienza e con la ricerca e lo studio di nuovi caratteri diagnostici.
Gianfranco, hai raccolto altri esemplari? Sono abbastanza costanti? Dimensioni?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2011, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Esemplare unico :D

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2011, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Tenebrio ha scritto:
, a mio parere, il testo del Baraud sugli Scarabaeoidea nordafricani non riesce a essere risolutivo. Sempre a mio parere il gruppo andrebbe revisionato con materiale numeroso di varia provenienza e con la ricerca e lo studio di nuovi caratteri diagnostici.
:) Ciao
Piero


Straquoto! :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 0:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Glaphyrus ha scritto:
...alcune delle mie africana hanno una embricatura molto più evidente di questa, paragonabile alle squame di un'ala di farfalla, o alle scaglie di una pigna.


Tenebrio ha scritto:
..- 2 ex di Ain Draham (NW Tunisia), inviatimi come bilineata ma secondo me da riferire a africana africana. Grandi dimensioni (11,5-13 mm), squamulatura elitrale molto fortemente embricata.


Posseggo una lunga serie di Hoplia da me raccolte proprio ad Ain Draham l'8.VI.1996, di dimensioni oscillanti fra i 10 e i 13 mm (con prevalenza degli esemplari più grandi) e a suo tempo determinatemi come Hoplia africana africana dall'amico Marcello Arnone.
Mi sembra che la squamulatura elitrale corrisponda perfettamente alle descrizioni di Marco e Piero.
Entro il cerchio delimitato dai punti rossi, parte della superficie elitrale a maggior ingrandimento:


Immagine

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2011, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Spettacolare Marcello, è proprio quello che intendevo!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: