Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/11/2011, 11:38 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Non era ancora presente sul forum Aplidia massai (Baraud, 1975). Ho avuto modo di raccogliere una piccola serie di questa relativamente piccola Aplidia (13-15 mm), raro endemismo puntiforme siciliano, in un'unica occasione, in compagnia dell'amico Bruno Massa, un anno prima della sua descrizione ufficiale da parte di Baraud, che la volle giustamente dedicare al suo primo scopritore Mi chiedo se, a distanza di più di 30 anni da queste catture, ve ne siano state di più recenti, ma ne dubito, visto il degrado subito da quell'area costiera, pure rientrante nella Riserva Naturale "Oasi del Simeto", istituita dal 1984. Speriamo che il suo areale sia più ampio di quello noto, anche se le chance offerte a questa bestiola, almeno nell'ambito dell'area costiera della Sicilia orientale, non siano poi molte Qui un'immagine di maggiori dimensioni.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 12/11/2011, 13:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Complimenti Marcello, una specie davvero notevole  (  ) Io non ne ho mai viste, d'altra parte deve essere improbabile incontrarla se non si fanno ricerche mirate nel suo ristretto areale di diffusione. Come le hai trovate?
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/11/2011, 15:20 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Fu proprio seguendo l'indicazione di Bruno, che qualche giorno prima ne aveva raccolto qualche esemplare all'imbrunire alla foce del Simeto (esemplari che poi inviò a Baraud per l'dentificazione e sui quali l'anno dopo la specie fu descritta), che mi recai sul posto, insieme all'amico Marcello Arnone. Attendemmo il tramonto e, durante l'ultimo quarto d'ora di luce, cominciarono ad alzarsi in volo, tra le tamerici del retroduna, alcuni maschi, che poi si posavano sulle piante, in prossimità delle femmine. Alcuni esemplari li raccogliemmo già in copula. Non era una popolazione abbondante, almeno a giudicare da quel che osservai e il volo si limitava ad un'area piuttosto limitata del retroduna. Ritornai sul posto alcuni anni più tardi, ma senza riuscire a vederne più una 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 12/11/2011, 18:56 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
L'altro giorno ho fatto un salto alla foce del Simeto, ero curioso di vedere quest'ambiente a me sconosciuto. Io non so com'era 30 anni fa, ma devo dire che mi aspettavo di peggio: il retroduna era ancora discretamente conservato e in buone condizioni mi è sembrata anche l'area paludosa a ridosso delle rive. Speriamo bene....
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 12/11/2011, 19:02 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/11/2011, 19:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Velvet Ant ha scritto: Attendemmo il tramonto e, durante l'ultimo quarto d'ora di luce, cominciarono ad alzarsi in volo, tra le tamerici del retroduna, alcuni maschi, che poi si posavano sulle piante, in prossimità delle femmine.( In pratica si trova come tutte le altre Aplidia. Neanche io lo avevo mai visto prima. Ci vedo male o ha i margini del protorace dentellati?
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/11/2011, 19:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Velvet Ant ha scritto: Mi chiedo se, a distanza di più di 30 anni da queste catture, ve ne siano state di più recenti, ma ne dubito, visto il degrado... Ne ho tre esemplari raccolti 29 anni fa (11.VI.1982, stessa località) da Marcello Arnone  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 12/11/2011, 19:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Velvet Ant ha scritto: Speriamo che il suo areale sia più ampio di quello noto, anche se le chance offerte a questa bestiola, almeno nell'ambito dell'area costiera della Sicilia orientale, non siano poi molte Quindi, Marcello, non si hanno notizie di catture recenti nemmeno per la provincia di Messina?
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 12/11/2011, 20:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Quindi, Marcello, non si hanno notizie di catture recenti nemmeno per la provincia di Messina? A quanto mi risulta è nota solo della foce del Simeto.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 12/11/2011, 20:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Grazie Piero! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 12/11/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Velvet Ant ha scritto: Fu proprio seguendo l'indicazione di Bruno, che qualche giorno prima ne aveva raccolto qualche esemplare all'imbrunire alla foce del Simeto (esemplari che poi inviò a Baraud per l'dentificazione e sui quali l'anno dopo la specie fu descritta), che mi recai sul posto, insieme all'amico Marcello Arnone. Attendemmo il tramonto e, durante l'ultimo quarto d'ora di luce, cominciarono ad alzarsi in volo, tra le tamerici del retroduna, alcuni maschi, che poi si posavano sulle piante, in prossimità delle femmine. Alcuni esemplari li raccogliemmo già in copula. Non era una popolazione abbondante, almeno a giudicare da quel che osservai e il volo si limitava ad un'area piuttosto limitata del retroduna. Ritornai sul posto alcuni anni più tardi, ma senza riuscire a vederne più una  Può essere che sia in qualche modo 'legata' a fluttuazioni periodiche e o annuali,magari quando sei andato tu Marcello non era l'anno giusto,bisognerebbe monitorare la zona tutti gli anni nello stesso periodo e nelle stesse ore,per esempio almeno 5 anni consecutivi,se l'ambiente non ha subito sconvolgimenti considerevoli... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/11/2011, 20:46 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Tenebrio ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Mi chiedo se, a distanza di più di 30 anni da queste catture, ve ne siano state di più recenti, ma ne dubito, visto il degrado... Ne ho tre esemplari raccolti 29 anni fa (11.VI.1982, stessa località) da Marcello Arnone  Ciao Piero Evidentemente la memoria non mi aiuta Tutte le escursioni al Simeto, l'amico Marcello Arnone le ha fatte con me e, in particolare, quella dell'11.VI.1982 ( me la ricordo, perchè fu una delle mie prime e più fruttuose raccolte di mutillidi). Dunque raccolsi certamente anch'io A. massai in quella occasione. Andrò a controllare meglio in collezione (che per ora non ho qui a portata di mano) e vi saprò dire. Certamente però non ho catture più recenti di questa.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|