Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 18/02/2012, 19:47 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Non sarà una chicca come quelle postate ultimamente da Loris, ma il ridotto areale nel quale si rinviene e il fatto che ancora non è presente sul forum mi fanno sperare che non si tratti neppure di una banalità La determinazione Amphimallon gianfranceschii Luigioni 1931 credo si corretta, l'avevo già fatta a suo tempo con il Porta e, visto che da poco ho ritrovato la scatola con l’esemplare  , l'ho ribadita seguendo quanto riportato sul cd "Piccole faune". Il ritrovamento è stato del tutto casuale; la bestiola era a terra, vicino ad una pozza in un piazzale semisterrato dove avevamo posteggiato il mezzo di trasporto in una visita universitaria a Capo Santa Maria di Leuca Lunghezza dell'esemplare: circa 17 mm.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 18/02/2012, 20:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Anillus ha scritto: Non sarà una chicca come quelle postate ultimamente da Loris (...) Secondo me lo è, eccome! Specie del gruppo di A. pini, probabilmente affine a A. pygiale e A. vitalei. Complimenti, non l'avevo mai visto.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 18/02/2012, 21:10 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Tenebrio ha scritto: Complimenti, non l'avevo mai visto Nemmeno io!! Bestiola, a quel che mi è stato detto, assolutamente NON BANALE. Peraltro la data di cattura anticipa non di poco ciò che sapevo, dato che le uniche date di cui disponevo erano 30 giugno 1965 e VII.1995.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 19/02/2012, 11:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/02/2012, 11:17 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Glaphyrus ha scritto: Maurizio, vuoi farmi credere che non sei capace di beccarlo? Tranquillo  Quest'anno mi impegno 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 19/02/2012, 12:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Altro se non è una chicca...è roba ultrazuccherina, lasciatelo dire 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 19/02/2012, 15:33 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Loriscola ha scritto: Altro se non è una chicca...è roba ultrazuccherina, lasciatelo dire   Sono ben felice che la bestiola sia stata gradita Al momento della raccolta non sapevo minimamente di cosa si trattasse e non mi misi a cercarne altri. La mia ingoranza su questo gruppo e il fatto di aver trovato un esemplare nei "dieci minuti" che sono stato a Capo Santa Maria di Leuca mi avevano indotto a credere che si trattasse di una specie localizzata ma relativamente comune Maurizio Bollino ha scritto: Nemmeno io!! Bestiola, a quel che mi è stato detto, assolutamente NON BANALE. Peraltro la data di cattura anticipa non di poco ciò che sapevo, dato che le uniche date di cui disponevo erano 30 giugno 1965 e VII.1995. Sul Porta, dato sicuramente storico, si parla di dintorni di Novoli (LE) per il 22 maggio.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 19/02/2012, 16:07 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Anillus ha scritto: Sul Porta, dato sicuramente storico, si parla di dintorni di Novoli (LE) per il 22 maggio. Non avevo controllato la letteratura, ma mi basavo esclusivamente su informazioni fornitemi via MP. Bene a sapersi, comunque, che "era" così diffuso, almeno come areale. La zona di Novoli da cui, tra l'altro, proviene anche il tipo di Pedestredorcadion mediterraneum, è ormai un'unica, ininterrotta distesa di uliveti e vigneti, e di ambienti naturali non è rimasto assolutamente nulla.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 19/02/2012, 16:12 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Anillus ha scritto: Sul Porta, dato sicuramente storico, si parla di dintorni di Novoli (LE) per il 22 maggio. Non avevo controllato la letteratura, ma mi basavo esclusivamente su informazioni fornitemi via MP. Bene a sapersi, comunque, che "era" così diffuso, almeno come areale. La zona di Novoli da cui, tra l'altro, proviene anche il tipo di Pedestredorcadion mediterraneum, è ormai un'unica, ininterrotta distesa di uliveti e vigneti, e di ambienti naturali non è rimasto assolutamente nulla. Peccato, anche per il Pedestredorcadion mediterraneum, altra strabestia che ho avuto modo di vedere solo in foto 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|