Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=31306
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 15/02/2012, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

Nonostante le mie assidue ricerche, questo non sono ancora riuscito a trovarlo....e conoscevo almeno un sito "sicuro" del bolognese. Ci sono capitato in diverse occasioni e nel periodo giusto, ma nisba !
Con questi floricoli il fattore c. è spesso fondamentale...e allora trovi lo sfarfallamento da decine e decine di esmplari...

Lunghezza: 17 mm. circa

aa aestvus.JPG


Autore:  claudio sola [ 16/02/2012, 0:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

Ciao Loris , ma te lo ho detto io dove trovarlo ? Lo ho detto anche a Girotti e lui lo ha chiappato , Marzo Aprile tra il fogliame boschetto di roverella Monastero di S Antonio , Monteveglio . cosi vediamo se lo chiappi .

Autore:  Loriscola [ 16/02/2012, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

Certo che me lo avevi detto tu :birra: ....ma nisba !
Dovrei ricapitarci quest'anno...adesso che vaglio, dovrebbe essere ancora più semplice trovarlo sotto le strato di foglie morte.
:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 16/02/2012, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

Loriscola ha scritto:
Con questi floricoli il fattore c. è spesso fondamentale


E' una specie floricola? :? :o

:hi:

Autore:  Loriscola [ 16/02/2012, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

:no: ...non ha un ambiente prediletto, purtroppo. La trovi in sfarfallamento la sera (se sei molto fortunato), oppure rovistando poco al di sotto dello strato di foglie morte lungo sentieri e scarpate ai margini dei boschi, all'inizio della primavera (mentre sverna).

:hi:

Autore:  Julodis [ 16/02/2012, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

Fumea crassiorella ha scritto:
Loriscola ha scritto:
Con questi floricoli il fattore c. è spesso fondamentale


E' una specie floricola? :? :o

:hi:

Credo sia stato un lapsus calami. Probabilmente gli è scappato un floricoli pensando fillofagi.

Autore:  Loriscola [ 16/02/2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus aestivus (Olivier, 1789) - Melolonthidae

...più che ad un lapsus, è proprio una mia cattiva abitudine: personalmente mi sono sempre occupato di laparosticta, generalizzati in "coprofagi" ....ed ho sempre considerato tutti gli altri, per esclusione "floricoli".

Il bello è che non mi ricordavo neanche della mia definizione, proprio perchè lo scritta d'istinto.....e mi ero poi stupito della domanda di Roberto :oops:

Insomma, una serie di fraintendimenti che a farlo intenzionalmente, non era possibile :sma:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/