Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 0:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhizotrogus romanoi Sabatinelli, 1975 - Melolonthidae

25.V.1973 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie, Piano Battaglia mt. 1600 leg. Aliquo'


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2012, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Altro melolonthino siculo....ed altra bestiola avuta in cambio da Aliquo'.

Lunghezza: 16.5 mm.

aa R.romanoi.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2012, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ho una domanda a proposito di questa specie.

Risulta effettivamente limitata a Piano Battaglia e ha una fenologia primaverile come l'esemplare postato da Loris?

Chiedo questo perché ho un esemplare che ho raccolto a Portella dell'Obolo (Nebrodi) il primo di ottobre del 1999 e, seguendo le chiavi dicotomiche riportate sul cd, mi porterebbero proprio a Rhizotrogus romanoi. :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bell'endemismo, affine e vicariante del ben più diffuso R. aestivus (A.G. Olivier, 1789). La specie è dedicata a Francesco Paolo Romano, padre del nostro Boss Marcello.
Anillus ha scritto:
Ho una domanda a proposito di questa specie.
Risulta effettivamente limitata a Piano Battaglia e ha una fenologia primaverile come l'esemplare postato da Loris?
Chiedo questo perché ho un esemplare che ho raccolto a Portella dell'Obolo (Nebrodi) il primo di ottobre del 1999 e, seguendo le chiavi dicotomiche riportate sul cd, mi porterebbero proprio a Rhizotrogus romanoi. :roll:
:) Ciao Andrea. La specie è sicuramente presente anche sui Nebrodi (2 paratipi provengono da Portella di Femmina Morta), però mi lascia perplesso la cattura autunnale, visto che tutti i reperti di cui ho notizia sono primaverili. L'esemplare di Portella dell'Obolo l'hai raccolto in attività o in celletta?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Sicuramente raccolto sotto pietra metre cercavo qualche carabidetto..... :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Tenebrio ha scritto:
Bell'endemismo, affine e vicariante del ben più diffuso R. aestivus (A.G. Olivier, 1789). La specie è dedicata a Francesco Paolo Romano, padre del nostro Boss Marcello.

Infatti, mi stavo chiedendo se riguardava il nostro Romano................. :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: