Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Geotrogus euphytus (Buquet, 1840) - Melolonthidae Melolonthinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=31458
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 21/02/2012, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Geotrogus euphytus (Buquet, 1840) - Melolonthidae Melolonthinae

Questi poveri resti dovrebbero essere di un Geotrogus, ma sicelis o euphytus? Testa, protorace ed elitre trovati sotto una pietra.

Sicilia, Trapani, Monte Cofano, 27.XII.2002, M., D. & R. Gigli legit

17 mm circa

Melolont_Monte_Cofano_17mm.jpg


Autore:  Tenebrio [ 21/02/2012, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrogus sp. - Sicilia

Julodis ha scritto:
Questi poveri resti dovrebbero essere di un Geotrogus, ma sicelis o euphytus?

Geotrogus euphytus (Buquet, 1840).
Caratteristica, per differenziarlo da sicelis, la base del pronoto molto sporgente all'indietro.

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 21/02/2012, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrogus euphytus (Buquet, 1840) - Melolonthidae Melolonthinae

In alcuni tratti della costa trapanese la specie è ancora presente, anche se con colonie sempre più localizzate e circoscritte.
Il 18 aprile del 2008 ho avuto la possibilità di fotografarne una femmina in natura, nei pressi di San Vito lo Capo, dunque in località assai prossima a quella da cui proviene il resto trovato da Maurizio in dicembre.
Ecco due dei numerosi scatti effettuati quel giorno alla bella modella :)

Geotrogus-euphytus-04,-San-Vito-Lo-Capo,-18.IV.2008.jpg



Geotrogus-euphytus-01,-San-Vito-Lo-Capo,-18.IV.2008.jpg


Autore:  Julodis [ 21/02/2012, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrogus euphytus (Buquet, 1840) - Melolonthidae Melolonthinae

Grazie ad entrambi. Prima o poi riuscirò a farmi un giretto in Sicilia in un periodo adatto!
Quella volta ero andato coi miei a passare il Natale con mio fratello e i parenti della moglie trapanese. Malgrado la stagione non ideale, qualcosa in giro c'era comunque. La zona di Monte Cofano è una delle mie preferite, perchè sembra di essere sulle coste della Tunisia settentrionale (Capo Bon e dintorni).

Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/01/2024, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrogus euphytus (Buquet, 1840) - Melolonthidae Melolonthinae

Secondo la revisione di Sparacio (2014), le popolazioni della Sicilia nord-occidentale precedentemente attribuite a Geotrogus euphytus vanno in realtà sotto il binomio Geotrogus pellegrinensis.

Pertanto questa discussione va rinominata:
Geotrogus pellegrinensis (Brenske in Ragusa, 1893) - Melolonthidae, Melolonthinae, Rhizotrogini

Per completezza va aggiunto che a Monte Cofano è presente anche Geotrogus michaelis (Sparacio, 2014), che però ha habitus diverso e fenologia autunnale, mentre G. pellegrinensis ha fenologia primaverile (e difatti questo esemplare, seppur raccolto nel periodo di G. michaelis, è un resto).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/