| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=31486 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Anillus [ 21/02/2012, 15:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Amadotrogus insubricus (Burmeister 1855) - Melolonthidae |
Visto che sul forum c'è solo l'esemplare di Maura, ne propongo uno io, sperando di averlo determinato correttamente Si tratta di una femmina raccolta sotto un lampione dell'illuminazione pubblica nel sorridente sobborgo di Anzino, ad una quota di circa 650 m. Lunghezza dell'esemplare: poco oltre 14 mm. |
|
| Autore: | elitra [ 21/02/2012, 17:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus cicatricosus Mulsant, 1842 - Melolonthidae (da confermare) |
Così ad occhio mi sembrerebbe piuttosto Amadotrogus insubricus Comunque bella bestiola Ciao
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 21/02/2012, 21:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus cicatricosus Mulsant, 1842 - Melolonthidae (da confermare) |
elitra ha scritto: Così ad occhio mi sembrerebbe piuttosto Amadotrogus insubricus Comunque bella bestiola Ciao ![]() Direi lo stesso |
|
| Autore: | Anillus [ 22/02/2012, 0:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus cicatricosus Mulsant, 1842 - Melolonthidae (da confermare) |
Ringrazio i due Marco e aggiungo un paio di immagini per farvi capire dove mi sono perso Il punto 37 delle chiavi dicotomiche riportate sul cd cita "tibie posteriori provviste di peli spiniformi sulla loro faccia dorsale" che sono la caratteristica che distinguono i Rhizotrogus da Amadotrogus e Firminus. Senza farmi scrupoli e prendere un po' di materiale di confronto, avevo considerato la seguente situazione come "peli spiniformi" In ogni caso, anche se avessi "azzeccato" il Genere corretto, probabilmente mi sarei arrenato poco dopo; infatti io avrei considerato i lati del protorace poco sinuati prima degli angoli posteriori e pertanto Amadotrogus vicinus ...... ![]() Ecco un ingrandimento del protorace. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|