Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 0:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyphylla fullo (Linnaeus 1758) - Melolonthinae

21.VIII.2011 - ITALIA - Piemonte - VB, Bognanco - rifugio Gattascosa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/03/2012, 9:48 
 

Iscritto il: 20/08/2010, 20:03
Messaggi: 94
Località: Albizzate (VA)
Nome: Emanuele Zenga
Ciao, avevo trovato questa Polyphylla sul bordo dell'abbeveratoio di un rifugio a 2000 m, immagino che ci fosse annegata dentro. è una di quelle bestie così grosse che è un peccato non chiedervi aiuto per la determinazione, già che riesco a fotografarla. è lunga circa 40 mm
Polyphylla2comp.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae
MessaggioInviato: 29/03/2012, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Polyphylla fullo (Linneus 1758)-Melolonthinae...fa specie tu l'abbia trovata cosi in alto ..2000 mt .ottima cattura.. ;) :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae
MessaggioInviato: 29/03/2012, 13:04 
 

Iscritto il: 20/08/2010, 20:03
Messaggi: 94
Località: Albizzate (VA)
Nome: Emanuele Zenga
Grazie Luca. Non posso escludere che a quella quota potrebbe avercela portata qualcuno, il rifugio è molto frequentato e di sicuro qualcuno l'aveva maneggiata prima di me.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae
MessaggioInviato: 29/03/2012, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lele ha scritto:
Grazie Luca. Non posso escludere che a quella quota potrebbe avercela portata qualcuno, il rifugio è molto frequentato e di sicuro qualcuno l'aveva maneggiata prima di me.

:? In che senso, c'erano impronte digitali? :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2012, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non credo che si debba pensare ad una importazione da altri posti. Anche se non comune, non credo che questa specie abbia difficoltà a vivere a quelle quote (inoltre potrebbe benissimo aver volato fino al rifugio da una quota inferiore.

Comunque, bella bestia! Era un bel maschio. Peccato che abbia perso entrambe le antenne.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae
MessaggioInviato: 29/03/2012, 19:44 
 

Iscritto il: 20/08/2010, 20:03
Messaggi: 94
Località: Albizzate (VA)
Nome: Emanuele Zenga
f.izzillo ha scritto:
Lele ha scritto:
Grazie Luca. Non posso escludere che a quella quota potrebbe avercela portata qualcuno, il rifugio è molto frequentato e di sicuro qualcuno l'aveva maneggiata prima di me.

:? In che senso, c'erano impronte digitali? :to:

quando vado a spasso di solito non porto la polverina per le impronte :lol1: . Però ho trovato la bestiola, che aveva già perso le antenne e non era freschissima, si sentiva dall'odore :dead:, bella distesa sul bordo sottile della vasca. Secondo me qualcuno l'ha raccolta, forse dall'acqua, e l'ha messa lì.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Polyphylla sp. - Melolonthidae
MessaggioInviato: 29/03/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lele ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Lele ha scritto:
Grazie Luca. Non posso escludere che a quella quota potrebbe avercela portata qualcuno, il rifugio è molto frequentato e di sicuro qualcuno l'aveva maneggiata prima di me.

:? In che senso, c'erano impronte digitali? :to:

quando vado a spasso di solito non porto la polverina per le impronte :lol1: . Però ho trovato la bestiola, che aveva già perso le antenne e non era freschissima, si sentiva dall'odore :dead:, bella distesa sul bordo sottile della vasca. Secondo me qualcuno l'ha raccolta, forse dall'acqua, e l'ha messa lì.

Questo tipo di "maneggiamento" non danneggia più di tanto anche perchè nell'acqua si doveva essere mantenuto abbastanza morbido; piuttosto se, come mi sembra di capire, emanava cattivo odore, è probabile che fosse in, almeno parziale, disfacimento da decomposizione e gli si siano cominciate a staccare le appendici. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: