Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia argentea (Poda, 1761) - Melolonthidae

19.V.2012 - ITALIA - Marche - AN, Poggio San Romualdo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ho dato alcuni insetti a mio zio per fare delle prove macro.
Non mi aspettavo di vedere questi risultati!!! :hp: :birra:
Adesso devo solo imparare a fare lo stacking! :no1:

Hoplia argentea (Poda, 1761) - Melolonthidae

Poggio San Romualdo (Ancona); 19.V.2012.
P7090709cr.jpg


P7090712cr.jpg


P7100728cr.jpg


P7100723cr.jpg



Ciao :D

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Adesso devo solo imparare a fare lo stacking! :no1:

E sarebbe ora! Con lo stacking queste foto migliorerebbero di molto!
Ad esempio la prima è stata probabilmente fatta col diaframma piuttosto chiuso per avere tutto l'insetto a fuoco, ma così si è persa nitidezza. Con lo stacking tuo zio avrebbe potuto usare un diaframma più aperto e ottenere un maggiore dettaglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Maurizio, non aspettarti da me foto come queste!!!
Io sono per la compattina e foto fatte in 10 secondi netti!!! :lol: :lol1: :no1:
Sulle foto sto facendo lavorare mio zio!!! :twisted: :to:

Che programma di stacking dovrebbe usare?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2012, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Julodis ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Adesso devo solo imparare a fare lo stacking! :no1:

E sarebbe ora! Con lo stacking queste foto migliorerebbero di molto!
Ad esempio la prima è stata probabilmente fatta col diaframma piuttosto chiuso per avere tutto l'insetto a fuoco, ma così si è persa nitidezza. Con lo stacking tuo zio avrebbe potuto usare un diaframma più aperto e ottenere un maggiore dettaglio.


Maurizio. ... dici che la nitidezza aumenti col diaframma più aperto possibile? tra f1.8 e f22 (ovviamente con relativi tempi corretti) quale diaframma è migliore per aver la massima nitidezza? Sapevo che si dovrebbe stare intorno a f 11 .....
Che ne pensi?
grz ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2012, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Che programma di stacking dovrebbe usare?

Va bene anche CombineZP, che è gratuito.

conan ha scritto:
Maurizio. ... dici che la nitidezza aumenti col diaframma più aperto possibile? tra f1.8 e f22 (ovviamente con relativi tempi corretti) quale diaframma è migliore per aver la massima nitidezza? Sapevo che si dovrebbe stare intorno a f 11 .....

Dipende dal tipo di obiettivo e dall'ingrandimento che devi ottenere. In linea di massima, maggiore è l'ingrandimento, più aperto deve essere il diaframma. Se ne è parlato a lungo nella sezione Tecniche fotografiche, e Andrea Hallgass mi pare abbia anche scritto una tabella con la corrispondenza tra ingrandimento e diaframma ideale.

Per fotografare una Hoplia in modo che riempia il fotogramma, direi che un diaframma buono possa essere 5,6, massimo 8, non di più (anche se volendo possiamo usare anche 22, ma sacrificando un po' di dettagli). Per insetti di 4-5 mm o meno, io uso in genere diaframma 4. Per quelli più piccoli, sotto 1,5-2 mm, o per i particolari, usando obiettivi da microscopio, senza diaframma, non ci sono problemi, perchè si usa, ovviamente, l'obiettivo a massima apertura (che è l'unica).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2012, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mio zio si è divertito con i primi stack, con CombineZP.
Chiede consigli! :D

Da 8 foto...
Comb0002_8r.jpg



Da 8 foto...
Comb0003_8r.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
StagBeetle ha scritto:
Mio zio si è divertito con i primi stack, con CombineZP.
...


molto... ma molto piu bene che il mio primo stack :shock: :shock:

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2012, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E detto da te!!! :shock: :lol:

Riferirò che è sulla buona strada!!! :ok: :mrgreen:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: