Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amadotrogus insubricus (Burmeister, 1855) - Melolonthidae

8.VIII.2012 - ITALIA - Piemonte - TO, San Mauro Torinese


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/08/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Ho messo come ordine quello dei coleoptera (praticamente ho quasi tirato a caso): correggetemi!

Trovato sul balcone di casa. forse è attratto dalle luci. questo esemplare purtroppo mi sembra abbastanza moribondo (come potrete vedere dalla strana posizione degli arti in foto) ... qualcuno sa che specie è?

ciao, Gabriele

CAR4.JPG


CAR2.JPG


CAR3.JPG


CAR1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 09/08/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
E' uno Scarabeide Melolonthinae...sembrerebbe un Amphimallon sp. se puoi ci dici le misura in mm,grazie... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 09/08/2012, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche a me pare un Amphimallon, e non mi pare moribondo. La posizione delle zampe è normale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 09/08/2012, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Tc70 ha scritto:
E' uno Scarabeide Melolonthinae...sembrerebbe un Amphimallon sp. se puoi ci dici le misura in mm,grazie... :hi:


l'ho misurato di fretta prima di liberarlo del mio giardino... 2 cm circa


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 09/08/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
La butto li o A.solstitiale o A.ochraceum...meglio aspettare però pareri più autorevoli... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 10/08/2012, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
è un Amadotrogus, direi A. insubricus perchè l'altra specie nota del Piemonte (A. quercanum) ha il pronoto attravsersato da una striscia scura.

umskiptar ha scritto:
'ho misurato di fretta prima di liberarlo del mio giardino

:cry:

Non è che me ne puoi raccogliere? Può darsi che tu ne abbia diversi che volano in giardino all'imbrunire, intorno alle fronde delle piante o magari anche sull'erba.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 10/08/2012, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Glaphyrus ha scritto:
è un Amadotrogus, direi A. insubricus perchè l'altra specie nota del Piemonte (A. quercanum) ha il pronoto attravsersato da una striscia scura.

umskiptar ha scritto:
'ho misurato di fretta prima di liberarlo del mio giardino

:cry:

Non è che me ne puoi raccogliere? Può darsi che tu ne abbia diversi che volano in giardino all'imbrunire, intorno alle fronde delle piante o magari anche sull'erba.



Ecco come non detto...sembrava a me strano..... :D
Mi accodo alla richiesta.... :mrgreen: :birra: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 10/08/2012, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Glaphyrus ha scritto:
è un Amadotrogus, direi A. insubricus perchè l'altra specie nota del Piemonte (A. quercanum) ha il pronoto attravsersato da una striscia scura.

umskiptar ha scritto:
'ho misurato di fretta prima di liberarlo del mio giardino

:cry:

Può darsi che tu ne abbia diversi che volano in giardino all'imbrunire, intorno alle fronde delle piante o magari anche sull'erba.



.......o semplicemente può essere attratto dalla luce di qualche lampada fin verso mezzanotte 8-)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2012, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Anillus ha scritto:
...o semplicemente può essere attratto dalla luce di qualche lampada fin verso mezzanotte 8-)


Date retta ad Andrea, è uno che se ne intende ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da determinare (?)
MessaggioInviato: 10/08/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Glaphyrus ha scritto:
è un Amadotrogus, direi A. insubricus perchè l'altra specie nota del Piemonte (A. quercanum) ha il pronoto attravsersato da una striscia scura.

umskiptar ha scritto:
'ho misurato di fretta prima di liberarlo del mio giardino

:cry:

Non è che me ne puoi raccogliere? Può darsi che tu ne abbia diversi che volano in giardino all'imbrunire, intorno alle fronde delle piante o magari anche sull'erba.


Grazie mille a tutti per le arricchenti osservazioni, e soprattutto per aver determinato questa specie. Sta sera accenderò delle lampade molto luminose in prossimità del mio giardino, vediamo se si fa di nuovo vivo... :)
Scherzi a parte non sono esperto di come funzionino queste cose tra appassionati. Sul serio avreste bisogno che io ve lo raccolga? cioè vorreste che ve li spedissi dopo una sistemazione su cartellino?

Gabriele, :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2012, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
umskiptar ha scritto:
Sta sera accenderò delle lampade molto luminose in prossimità del mio giardino, vediamo se si fa di nuovo vivo...

:hp: :lov2:

umskiptar ha scritto:
Sul serio avreste bisogno che io ve lo raccolga?

Assolutamente sì... prendine una serietta, ne ho pochissimi esemplari in collezione!
Ovviamente ricambierò!

umskiptar ha scritto:
cioè vorreste che ve li spedissi dopo una sistemazione su cartellino?

no no! Intanto prendili. Dopo averli uccisi se ne hai la possibilità conservali freschi in freezer, oppure impacchettali (da freschi) così: usi un pezzo di cartoncino che fa da supporto, metti uno strato di carta assorbente, metti gli esemplari, chiudi con cellophane pinzandolo intorno, lasci seccare (non al sole!) e scrivi sul retro i dati. Più facile a farsi che a spiegarlo. Sui questa inserzione ebay (la prima cosa che ho trovato sul web) vedi come si impacchettano gli insetti destinati a essere spediti
http://www.ebay.it/itm/MIXED-CURCULLION ... 3cc073d44b

Se hai bisogno di info o altri chiarimenti puoi contattarmi per messaggio privato

Ciao e grazie, Marco


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Glaphyrus ha scritto:
umskiptar ha scritto:
Sta sera accenderò delle lampade molto luminose in prossimità del mio giardino, vediamo se si fa di nuovo vivo...

:hp: :lov2:

umskiptar ha scritto:
Sul serio avreste bisogno che io ve lo raccolga?

Assolutamente sì... prendine una serietta, ne ho pochissimi esemplari in collezione!
Ovviamente ricambierò!

umskiptar ha scritto:
cioè vorreste che ve li spedissi dopo una sistemazione su cartellino?

no no! Intanto prendili. Dopo averli uccisi se ne hai la possibilità conservali freschi in freezer, oppure impacchettali (da freschi) così: usi un pezzo di cartoncino che fa da supporto, metti uno strato di carta assorbente, metti gli esemplari, chiudi con cellophane pinzandolo intorno, lasci seccare (non al sole!) e scrivi sul retro i dati. Più facile a farsi che a spiegarlo. Sui questa inserzione ebay (la prima cosa che ho trovato sul web) vedi come si impacchettano gli insetti destinati a essere spediti
http://www.ebay.it/itm/MIXED-CURCULLION ... 3cc073d44b

Se hai bisogno di info o altri chiarimenti puoi contattarmi per messaggio privato

Ciao e grazie, Marco



salve a tutti, e scusate per il lungo ritardo della mia risposta. vi informo (e parlo dunque anche a tutti coloro che mi hanno mandato messaggi per gli Amadotrogus) che in queste serate del mio tentativo di "caccia" ho raccolto solamente un esemplare... dove sbaglio? Ho messo una luce abbastanza intensa (ma non abbastanza, evidentemente) sul mio balcone di casa e ho spalancato le porte di casa mia lasciando tutte le luci accese ma in questi giorni si è presentato appunto solo uno di questi. Forse il metodo di attrazione di esemplari mediante le luci non è molto adatto per quanto riguarda la mia zona (che è comunque un quartiere cittadino anche se di periferia) poichè la misera luce di casa mia deve competere con i lampioni di strada e quelli che illuminano il giardino condominiale.
Che fare? :?

ciao, gabriele :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2012, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fare un giro per strada sotto i lampioni, magari per portare il cane ...

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Non ho esperienza diretta, ma chi ha osservato specie affini (A. grassii, A. quercanum) riferisce sia che sono attratti dai lampioni, sia che frequentano le fronde degli alberi abbastanza in alto, da dove possono cadere a terra nella foga dell'accoppiamento. Questa non è però una buona ragione perchè tu non li possa cercare su prati o cespugli.

Forse non siamo ancora nel pieno dello sfarfallamento: nel mio database ho dati per il Veronese e per il Torinese (S. Michele Val di Susa) rispettivamente per il 25 e il 24 agosto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2012, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Glaphyrus ha scritto:
Forse non siamo ancora nel pieno dello sfarfallamento: nel mio database ho dati per il Veronese e per il Torinese (S. Michele Val di Susa) rispettivamente per il 25 e il 24 agosto.



E' una delle probabilità alla quale avevo pensato anche io e che avevo comunicato a Gabriele mediante mp 8-)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: