| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Melolontha hippocastani (Fabricius 1801) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=39631 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/10/2012, 17:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Melolontha hippocastani (Fabricius 1801) - Melolonthidae |
Dopo un mese circa, ho finalmente trovato tempo e voglia di cercare di capire come si usa una fotocamera che mi è stata prestata da una persona che non finirò mai di ringraziare (non solo per la macchina fotografica)... Dato che sono ancora incapace di usarla come si deve, per iniziare ho scelto due soggetti di "grandi" dimensioni.Uno è questo maschio di Melolontha sp., credo hippocastani, per la forma del pigidio... Si può confermare? L'esemplare fotografato l'ho trovato morto, infatti il pronoto ne porta i segni (se me ne accorgevo prima, ne fotografavo un'altro!)Anche se non credo siano necessari (soprattutto se fotografati con questa angolazione), dato che li ho, aggiungo edeago e spiculum gastrale (di un'altro esemplare). Dimenticavo... Dimensioni: circa 24 mm. (l'esemplare, non l'edeago )Grazie
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/10/2012, 18:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani? |
Aggiungo anche una femmina che sono abbastanza certo appartenere alla stessa specie (tutti i maschi di Melolontha che ho trovato erano della stessa specie, quindi credo lo siano anche le femmine). Non so per quale ragione, ma non sono riuscito a metterla bene a fuoco; la foto del maschio non è certo "roba da Cosmin" , ma è comunque meglio di questa.Dimensioni: circa 24mm Questa l'ho raccolta lo stesso giorno e nello stesso posto, ma viva su un Crataegus sp. Grazie,
|
|
| Autore: | Julodis [ 20/10/2012, 18:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani? |
La femmina è a fuoco, ma solo sul dorso (per evitarlo, ci sono solo due modi: o chiudi il diaframma per aumentare la profondità di campo, o fai più scatti e li combini con un programma di stacking. Il pigidio della femmina, più che sfocato, mi pare mosso. P.S. - hippocastani anche per me. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 20/10/2012, 18:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha hippocastani? |
Julodis ha scritto: per evitarlo, ci sono solo due modi: o chiudi il diaframma per aumentare la profondità di campo Per me è arabo , ma col tempo cercherò di imparare...Julodis ha scritto: o fai più scatti e li combini con un programma di stacking. Adesso non pretendiamo troppo! Comunque, grazie per consigli e conferma
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|