Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=42985
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 08/03/2013, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

Visto che li ho preparati :D

Tanti maschi ed una sola femmina, raccolti in volo o mentre si posavano tra gli arbusti, sono gli esemplari di questa discussione


IMG_8956.JPG


IMG_8958.JPG


IMG_8959.JPG


Autore:  Julodis [ 08/03/2013, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

I miei sono ancora nel barattolo! Penso che prima di prepararli farò in tempo a trovarne altri.

Autore:  Fabio Turchetti [ 08/03/2013, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

:gh: :gh: Io per fortuna la settimana scorsa ho avuto un pò di tempo per preparare qualcosa e fortunatamente, a parte le bestiole più piccole che rimarranno ancora in attesa per molto tempo :sick: , ho quasi finito

Autore:  Julodis [ 08/03/2013, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

Io avrei bisogno di una quindicina d'anni.

Autore:  andrea bramanti [ 09/03/2013, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

Julodis ha scritto:
Io avrei bisogno di una quindicina d'anni.


per preparare tutti i tuoi grassii ?? :shock: (invidia)
da me, in Versilia c'è, ma è molto meno frequente. però stranamente il rapporto maschi femmine e quasi 1:1. Anzi, a Marina di Carrara, una sera in un giardino erano più frequenti le femmine. Boh?

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/03/2013, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

andrea bramanti ha scritto:
Julodis ha scritto:
Io avrei bisogno di una quindicina d'anni.


per preparare tutti i tuoi grassii ?? :shock: (invidia)


Credo che Maurizio intenda semplicemente "Io avrei bisogno di una quindicina d'anni per preparare tutti i miei esemplari in bustina/frezer" :)

Autore:  Julodis [ 09/03/2013, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

Infatti mi riferivo a tutte le bestie che sono in attesa, in bustina, in freezer, secche nei barattoli, in alcool, in acqua e acetone, ecc.
Oggi ho iniziato a ripulira la mia scrivania da un mucchio di provette, provettine, barattolini, ecc. Solo per togliere il primo strato ci ho impiegato un'ora (per metterle in una scatola, mica per prepararli). Forse domani riuscirò a rivedere il piano della scrivania. Intanto ho ritrovato ben 4 pinzette che pensavo di aver perso, due paia di forbici, un ago manicato, ...

Il problema è che, se inscatolo tutto, poi già so che la scatola finirà da qualche parte per casa a tener compagnia a tutte le altre con contenuto simile che attendono da anni.
Il problema è che mi piace molto più raccogliere che preparare!

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/03/2013, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

Julodis ha scritto:
Forse domani riuscirò a rivedere il piano della scrivania

Devi immortalare il fatidico momento con una foto; anche perché penso che il piano della tua scrivania libero durerà poco.... :gh: :gh:

Autore:  Julodis [ 09/03/2013, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amadotrogus grassii (Mainardi, 1902) - Melolonthidae

Forse un paio di settimane. Anche perchè nel frattempo ho sparpagliato roba su tutto il letto che è nella stessa stanza. E ho ancora roba accatastata sul tavolo della sala da pranzo, che per fortuna non uso mai, visto che mangio in cucina.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/