Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amphimallon javeti (Stierlin, 1864) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=45793 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 27/06/2013, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Amphimallon javeti (Stierlin, 1864) - Melolonthidae |
Gironzolavo oggi con alcuni amici sui Nebrodi (ME), in mattinata su una gola solcata da un torrente, nel pomeriggio nel meraviglioso bosco di Mangalaviti, una foresta di cerri, faggi e castagni a circa 1400m. Sollevando pietro mi sono imbattuto in questo splendido rizotrogino ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 27/06/2013, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
carabus ha scritto: Dovrebbe trattarsi del Rhizotrogus siculus Baraud, 1970. Lo confermate? Magari... Sto cercando da tempo di avere dei Rhizotrogus siculus di Sicilia, ma evidentemente sull'isola i raccoglitori bravi scarseggiano ![]() Scherzo, naturalmente, non abbiatevene a male ![]() Per l'animale in oggetto direi che si tratta di Amphimallon javeti Stierlin, che comunque è un pregevole endemita della Sicilia (ma più comune del suddetto Rhizotrogus). Si tratta del vicariante di A. solstitiale, di cui è stato considerato sottospecie. Per verificare (e confermarmi) se si tratta di Amphimallon o Rhizotrogus conta gli articoli antennali: i primi ne hanno 9, i secondi 10. carabus ha scritto: sollevando pietro mi sono imbattuto in questo splendido rizotrogino Ma abitualmente cerchi insetti sotto ai tuoi amici? ![]() Lo dicevo io che non sapete raccogliere ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 28/06/2013, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Glaphyrus ha scritto: carabus ha scritto: Magari... Sto cercando da tempo di avere dei Rhizotrogus siculus di Sicilia, ma evidentemente sull'isola i raccoglitori bravi scarseggiano ![]() Scherzo, naturalmente, non abbiatevene a male ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/06/2013, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Che bella specie!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 28/06/2013, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
carabus ha scritto: in mattinata su una gola solcata da un torrente, La Gola del Catafurco (Galati Mamertino - ME)! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 29/06/2013, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Cita: Io ho preso moltissimi R.siculus con Bruno Massa in un prato ai margini di un bosco sollevando le zolle di erba. Erano a circa 20 cm di profondità. Questo mi era sfuggito.. Buono a sapersi! ![]() In effetti all'epoca in cui tentai di radunare questo materiale tu eri "off limits" D'altra parte ho chiesto aiuto a diversi amici (Arnone, Romano, Aliquò, Dellacasa) ma di Rh. siculus di Sicilia ho messo insieme ben poco. |
Autore: | carabus [ 02/07/2013, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Guido Sabatinelli ha scritto: Glaphyrus ha scritto: carabus ha scritto: Magari... Sto cercando da tempo di avere dei Rhizotrogus siculus di Sicilia, ma evidentemente sull'isola i raccoglitori bravi scarseggiano ![]() Scherzo, naturalmente, non abbiatevene a male ![]() Guido se possibile posso chiederti località di raccolta (presumo Madonie) e la data e se ti ricordi la pianta sulle cui radici si travavano? |
Autore: | carabus [ 02/07/2013, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Lucanus tetraodon ha scritto: carabus ha scritto: in mattinata su una gola solcata da un torrente, La Gola del Catafurco (Galati Mamertino - ME)! ![]() In realtà non ero al Catafurco, dove c'è la gola aperta dall'omonima cascata, ma molto più a valle in una zona molto meno frequentata ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/07/2013, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon javeti (Stierlin, 1864) - Melolonthidae |
carabus ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: carabus ha scritto: in mattinata su una gola solcata da un torrente, La Gola del Catafurco (Galati Mamertino - ME)! ![]() In realtà non ero al Catafurco, dove c'è la gola aperta dall'omonima cascata, ma molto più a valle in una zona molto meno frequentata ![]() Ah... ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/07/2013, 6:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Guido Sabatinelli ha scritto: Io ho preso moltissimi R.siculus con Bruno Massa in un prato ai margini di un bosco sollevando le zolle di erba. Erano a circa 20 cm di profondità. Insomma, quello che fanno i cinghiali? |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 03/07/2013, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhizotrogus da id |
Julodis ha scritto: Guido Sabatinelli ha scritto: Io ho preso moltissimi R.siculus con Bruno Massa in un prato ai margini di un bosco sollevando le zolle di erba. Erano a circa 20 cm di profondità. Insomma, quello che fanno i cinghiali? Effettivamente mi ricordo che ad un certo punto Bruno mi pregò gentilmente ma fermamente di smetterla di rovinare tutto il prato.... Ero giovane e avevo "l'avido impulso del prendere e dell'uccidere che nulla a che vedere con la nobile arte dell'entomologia" (credo l'abbia scritto Sturani). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |