Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 22:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon cf. majale (Razoumowskyi, 1879) - Melolonthidae - Veneto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ultimo della serie

VENETO
Feltre: Farra
15/VI/2009
N.Dal Zotto Legit
11mm
mag1.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae3
MessaggioInviato: 07/01/2010, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Potrebbe essere un Amphimallon majale??? :oops: :no1:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae3
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
direi anch'io guardando il pesarini Amphymallon majale, per la colorazione dei tegumenti, la pubescenza e le dimensioni :oops: , e adesso aspettiamo il verdetto :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae3
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
ci vuole l'edeago come per "quasi" tutti gli amphimallon

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae3
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie:)
Se è un maschio,non so riconoscerli :oops: , lo ammorbidisco e ve lo estraggo:)
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae3
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
è maschio

_________________
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabaeidae3
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
ed ora è un maschio ammollo :D
Grazie!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
ecco i genitali
mag1edlato.jpg


mag1edsopra.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Beh allora? dopo che avete visto l'edeago? :lol:

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 15:34
Messaggi: 198
Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
io tento con Amphimallon (Amphimallon) assimile :oops:

_________________
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
abbiamo bisogno di una foto in proiezione laterale del pronoto o non ce la facciamo ad arrivare alla specie.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2010, 23:42 
 

Iscritto il: 29/05/2009, 21:52
Messaggi: 140
Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Prenderei in considerazione Amphimallon burmeisteri (Brenske,1886).
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2010, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
manchur ha scritto:
Prenderei in considerazione Amphimallon burmeisteri (Brenske,1886).
:hi:


se sapessimo l'ora di volo, e' infatti sibling species con assimile

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Non so se la foto va bene in questa posizione,in caso la rifaccio.
Per i costumi di volo non li conosco perché l'ho trovato era su uno scalino di casa nel pomeriggio.

Grazie Nicola
IMGP9926.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2010, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
non si vede molto ma nemmeno dei peli eretti su ldisco.
Propendo per Amphimallon majale (Razoumowskyi, 1879) anche se e' sparita la segnalazione per Italia dalla checklist Lobl & Smetana 2006

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: