| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Firminus fossulatus (Mulsant & Rey, 1859) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=47898 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mauro [ 27/09/2013, 18:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Firminus fossulatus (Mulsant & Rey, 1859) - Melolonthidae |
Quando l'ho trovato ho pensato a Geotrogus genei, ma dei dati di raccolta non concorda niente: dovrebbe essere specie invernale e costiera o di bassa quota ed invece l'ho trovato alla periferia di Aggius, a circa 550 metri di altitudine, ieri 26 settembre, con 30 gradi di temperatura! Evidentemente non è lui. |
|
| Autore: | ruzzpa [ 27/09/2013, 19:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Non può essere il Rhizotrogus sassariensis
|
|
| Autore: | Mauro [ 27/09/2013, 19:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Si potrebbe essere, ma anche sassariensis è invernale e di pianura, continua a non quadrare
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 27/09/2013, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Non è il sassariensis, che ho raccolto peraltro ad Aggius ma a marzo, che ha una folta e lunga peluria sul pronoto. Io voto Firminius fossulatus ma queste bestie bisogna sempre guardarle bene, Mauro, capisci a me... |
|
| Autore: | Tenebrio [ 27/09/2013, 20:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Ciao Mauro. Da questa sola foto naturalmente non si può dire nulla di sicuro. Come periodo potrebbe essere Firminus fossulatus: è specie autunnale, ma ne ho un esemplare che raccolsi non lontano, al Monte Limbara, già a fine agosto. Hai fatto altri scatti? Hai raccolto l'esemplare? Mi interesserebbe eventualmente dargli un'occhiata. ruzzpa ha scritto: Non può essere il Rhizotrogus sassariensis ![]() Mauro ha scritto: Si potrebbe essere, ma anche sassariensis è invernale e di pianura, continua a non quadrare Sicuramente non è R. sassariensis, che comunque è specie primaverile (marzo-maggio), però presente anche in montagna.![]() CiaoPiero P.S. Vedo ora anche il messaggio di Daniele
|
|
| Autore: | Mauro [ 27/09/2013, 20:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Daniele Sechi ha scritto: Non è il sassariensis, che ho raccolto peraltro ad Aggius ma a marzo, che ha una folta e lunga peluria sul pronoto. Io voto Firminius fossulatus ma queste bestie bisogna sempre guardarle bene, Mauro, capisci a me... Capisco a te Daniele..... ti capivo già da quando l'ho visto, infatti l'ho preso ed è in stenditoio. Quando è preparato lo fotografo più comodamente.fossulatus andrebbe bene come periodo. (Ma anche Amadotrogus vicinus, se vogliamo). |
|
| Autore: | Mauro [ 27/09/2013, 20:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Tenebrio ha scritto: :) Ciao Mauro. Da questa sola foto naturalmente non si può dire nulla di sicuro. Come periodo potrebbe essere Firminus fossulatus: è specie autunnale, ma ne ho un esemplare che raccolsi non lontano, al Monte Limbara, già a fine agosto. Hai fatto altri scatti? Hai raccolto l'esemplare? Mi interesserebbe eventualmente dargli un'occhiata. ruzzpa ha scritto: Non può essere il Rhizotrogus sassariensis ![]() Mauro ha scritto: Si potrebbe essere, ma anche sassariensis è invernale e di pianura, continua a non quadrare Sicuramente non è R. sassariensis, che comunque è specie primaverile (marzo-maggio), però presente anche in montagna.![]() CiaoPiero P.S. Vedo ora anche il messaggio di Daniele ![]() Mentre rispondevo a Daniele è intervenuto Piero: ma quanto detto al primo vale come risposta anche per il secondo! non lo fotografo ora perchè ha una selva di spillini a tenere in posizione le zampe, con questo caldo un paio di giorni e si irrigidisce. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 27/09/2013, 20:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Bravo, sempre raccogliere!Amadotrogus vicinus (che in questi giorni è già in giro) si può escludere perché ha gli angoli posteriori del pronoto nettamente angolosi (non arrotondati come in questo della foto). CiaoPiero |
|
| Autore: | Mauro [ 29/09/2013, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Ecco l'esemplare preparato, recto e verso. Se serve qualche dettaglio, l'ideale sarebbe fotografarlo ora, prima di incollarlo al cartellino. Misura 14 mm. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 29/09/2013, 17:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Sì, per me è un Firminus fossulatus. Giusto per avere un ulteriore riscontro verifica se i primi due protarsomeri sono nettamente denticolati al bordo interno. CiaoPiero |
|
| Autore: | Mauro [ 29/09/2013, 18:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Tenebrio ha scritto: Sì, per me è un Firminus fossulatus. Giusto per avere un ulteriore riscontro verifica se i primi due protarsomeri sono nettamente denticolati al bordo interno. CiaoPiero Li definirei "con robuste spine", non so se basta per definirli nettamente denticulati... |
|
| Autore: | Tenebrio [ 29/09/2013, 22:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae - Rhizotrogini |
Mauro ha scritto: Tenebrio ha scritto: Sì, per me è un Firminus fossulatus. Giusto per avere un ulteriore riscontro verifica se i primi due protarsomeri sono nettamente denticolati al bordo interno. Li definirei "con robuste spine", non so se basta per definirli nettamente denticulati... Ciao Mauro. Non mi riferisco alle setole spiniformi ma a quei tubercoletti più o meno dentiformi che s'intravedono anche nella tua fotoI tarsi non sono nell'orientamento più favorevole per poterli apprezzare al meglio, comunque il carattere è già discretamente visibile. Altro carattere evidente, atto a differenziare il tuo esemplare da Geotrogus genei, è la brevità del primo tarsomero. Confermo senz'altro Firminus fossulatus (Mulsant & Rey, 1859), maschio. CiaoPiero |
|
| Autore: | Mauro [ 30/09/2013, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey, 1859) - Melolonthidae |
Bene, ho capito
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|