Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Firminus ciliatus (Reiche, 1862) (cf.) - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=50406
Pagina 1 di 2

Autore:  aesalus37 [ 12/01/2014, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Firminus ciliatus (Reiche, 1862) (cf.) - Melolonthidae

Ri-posto il Firminus/Rizotrogus già pubblicato tre giorni fa perchè non riesco a ritrovare nè la foto nè quello che avevo scritto, e aggiungo qualche particolare, come richiesto.
La singolarità consiste nel periodo di cattura, aprile anzichè gennaio, se si tratta della specie ciliatus vexillis.
Catturato sul lungomare di Pescara.
Qualche osservazione?
CIMG3600.JPG

CIMG9928.JPG

CIMG9938.JPG

CIMG9931.JPG

CIMG9935.JPG


Grazie!
Paolo

Autore:  Julodis [ 12/01/2014, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Probabilmente l'altro messaggio lo hai scritto ma poi non lo hai più inviato, poichè non risulta tra quelli che hai mandato. Così puoi controllare tu stesso tutte le discussioni da te aperte (che in questo momento corrispondono ad altrettante richieste di identificazione o conferma).

Autore:  Glaphyrus [ 12/01/2014, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Mi sembra compatibile con Firminus ciliatus, ma non mi sento di esprimere un giudizio definitivo.
Il periodo, comunque, sarebbe normale per questa specie.

Autore:  Velvet Ant [ 12/01/2014, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Il messaggio che Paolo non riesce più a ritrovare era stato inserito come risposta all'interno di questa discussione ;)
In quell'intervento erano mostrati altri due esemplari raccolti in tempi e luoghi diversi, che sarà meglio poi Paolo riproponga singolarmente in nuove discussioni.

Autore:  aesalus37 [ 13/01/2014, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Va bene Marcello, Marco e Maurizio!

Paolo

Autore:  patacchiola [ 13/01/2014, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Questa potrebbe essere a mio giudizio una femmina di rhizotrogus sassariensis e me lo fa pensare la pubescenza molto diversa da quella di ciliatus specie planiziaria e di bassa collina piuttosto rara esce proprio alla fine di marzo inizio aprile specie endemica dell'italia e della Sardegna (salvo revisioni delle ultime ore è ancora sassariensis.).
Non so se è segnalato d'Abruzzo in questo caso sarebbe nuovo!Voi che ne pensate?io ne ho in coll. due esemplari del Lazio rispettivamente di Castel porziano aprile.1998,leg Patacchiola,Manziana Macchia grande,aprile 2007 leg.Patacchiola.
Raccolta sempre in esemplari morti,nonostante le cacce a lume e quelle crepuscolari non sono mai riuscito a vederne uno volare!

Autore:  Julodis [ 13/01/2014, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Da non specialista degli Scarabaeoidea ho provato a giocare un po' con le chiavi dicotomiche del dvd Scarabaeoidea d'Italia.
Seguendo le chiavi, ed in base ai caratteri visibili, si arriva facilmente a Firminus procerus/ciliatus. A quel punto ci si ferma, in quanto l'unico carattere indicato è la peluria eretta elitrale, fino ad 1/4 delle elitre in procerus, almeno 1/3 nei ciliatus.
Dalla foto sembra rientrare nel primo caso, ma mi pare un carattere un po' troppo soggetto a cambiamenti anche nel corso della vita dell'insetto, per potersi basare solo su questo. Ho letto in altri messaggi che il pronoto di procerus è molto più rugoso di quello di ciliatus, per cui questo esemplare potrebbe appartenere a questa seconda specie, ma pure questo carattere, sebbene almeno resti invariato anche in esemplari logori (almeno credo), mi sembra piuttosto difficile da utililizzare (ma ci sono differenze nette o c'è tutto un cline?) . In conclusione, quel che mi è venuto da pensare, da persona che non conosce questo gruppo se non molto marginalmente, è: ma sono veramente due specie? Magari ci sono altri caratteri, oltre al periodo di attività, di norma, diverso, che hanno portato a questa conclusione?

Autore:  aesalus37 [ 14/01/2014, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Discussione molto interessante, strano che io non ne abbia trovato alcun esemplare a Castelporziano in tanti anni, a meno che non lo abbia confuso con qualche altra specie (ma mi sembra improbabile).

Paolo

Autore:  Julodis [ 14/01/2014, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

aesalus37 ha scritto:
Discussione molto interessante, strano che io non ne abbia trovato alcun esemplare a Castelporziano in tanti anni, a meno che non lo abbia confuso con qualche altra specie (ma mi sembra improbabile).

Paolo

Nessun Firminus è noto del Lazio, almeno per ora.

Autore:  Glaphyrus [ 14/01/2014, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Julodis ha scritto:
Nessun Firminus è noto del Lazio, almeno per ora.


Probabilmente non esistono segnalazioni ufficiali, ma è presente almeno F. ciliatus vexillis, di cui ho visto una bella serie di S. Polo dei Cavalieri (Roma) raccolta il 23.3.1984

Autore:  patacchiola [ 14/01/2014, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Firminus procerus è noto del Lazio cosi come ciliatus (che si trova abbondante anche sui monti lucretili maurizio deve vai sempre tu al monte morra tra le sassaie della vetta insieme a miltotrogus che però esce 2 mesi dopo )ed è stato segnalato mi ricordo sul lavoro di tesi di laurea di Gianluca Nardi i coleotteri scarabaeidi dei monti lepini !!!presi proprio in Gennaio purtroppo non ho avuto modo di vedere gli esemplari del lavoro .
Per quanto riguarda l'esemplare mi sembra che sia 1 cm troppo piccolo non credo che sia un ciliatus !però come vedi ste bestie sono proprio difficili da daterminare dal vivo pensa in foto|!

Autore:  Alessio89 [ 14/01/2014, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Daniel, quel centimetro a prima vista inganna. Le lineette più lunghe indicano soltanto i cm e non i mezzi cm, quindi l'esemplare misura più di 1cm, penso almeno 2.

Interessante il lavoro che citi, qualcuno ce l'ha per caso?

Autore:  Julodis [ 14/01/2014, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Il lavoro di Gianluca Nardi non lo conoscevo. Ma è stato pubblicato? Dove?

Se sta sul Monte Morra, buono a sapersi. Vorrà dire che andrò a darci un'occhiata (non è un posto dove in genere vado a gennaio, anche perchè spesso c'è la neve).

La Località di San Polo e quella del Monte Morra si riferiscono probabilmente allo stesso posto, se addirittura non agli stessi esemplari. (M. Morra è per metà nel comune di San Polo e per metà in quello di Marcellina).

Autore:  Glaphyrus [ 14/01/2014, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

Julodis ha scritto:
Il lavoro di Gianluca Nardi non lo conoscevo. Ma è stato pubblicato? Dove?


Nemmeno io, in effetti Gianluca mi ha confermato che il dato è inedito.

Autore:  aesalus37 [ 15/01/2014, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: !° Firminus ciliatus? di primavera

L'es. è di 21 mm. Vorrei una conferma "ufficiale" per la Tenuta di Castelporziano, nella cui check-list non figura F. ciliatus nè sassariensis, la lista è stata redatta da Nardi e da me.

Grazie
Paolo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/