Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hager & Penner, 1999 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=5084 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/01/2010, 15:29 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hager & Penner, 1999 | |||
Non l'ho avuta dagli amici sardi.... ma da uno belga.... eccovi la Melolontha sardiniensis Drumont et al. 1999. Molto simile alla M.papposa di Spagna. Aggiungo anche la descrizione. Qualcuno puo' dare notizie sulla biologia? La femmina non e' ancora stata trovata? grazie ciao, Guido
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 30/01/2010, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
Bella bestia Guido ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/01/2010, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
Anche Daniele mi aveva dettoche per prenderla si pativa un freddo bestiale. |
Autore: | Plagionotus [ 31/01/2010, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
il tempo di stare via quattro giorni, e guarda cosa postate, Guido, vuoi che sopravviva, o vuoi avere un entomologo sulla coscienza? ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/02/2010, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
Fumea crassiorella ha scritto: Bella bestia Guido ![]() ![]() Confermo tutto! Aggiungo solo che li voglio proprio vedere a battere le querce di 15 m ![]() Secondo la femmina sta nelle cime! ![]() Bisognerebbe provare le fumigazioni di Hemerobius! |
Autore: | gomphus [ 01/02/2010, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 - Melolonthidae |
ma dài, che è semplicissimo ![]() 1) si mette una lampada e si riempie un secchio ![]() 2) si appiccica a ciascuno un microchip con un'antennina ![]() 3) la mattina dopo, con apposito apparecchietto, li si va a cercare ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 01/02/2010, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
Daniele Sechi ha scritto: Confermo tutto! Aggiungo solo che li voglio proprio vedere a battere le querce di 15 m ![]() Secondo la femmina sta nelle cime! ![]() Bisognerebbe provare le fumigazioni di Hemerobius! Quercie di 15 metri ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 01/02/2010, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
Da quel che ne so il problema è il secchio! Non inteso come contenitore vuoto, ma come contenuto ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/02/2010, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont et al., 1999 |
Hemerobius ha scritto: Da quel che ne so il problema è il secchio! Non inteso come contenitore vuoto, ma come contenuto ![]() Roberto ![]() Un secchio di Barbie va bene! |
Autore: | arcing [ 06/11/2010, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hager & Penner, 1999 |
Stavo consultando Faunaeur e mi sono accorto che non è presente Melolontha sardiniensis. La descrizione è del 1999 e la pagina di Faunaeur in basso riporta la dicitura "Copyright Fauna Europaea 2004" ed inoltre è presente Melolontha taygetana Rey 1999 la cui descrizione è coeva della sardiniensis Qualcuno sa perchè? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |