Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Melolonthidae - Sasso Marconi (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=6775 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 17/04/2010, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Melolonthidae - Sasso Marconi (BO) |
Ne avevo parlato in un precedente post e guardando un po' nel forum mi sono accorto che mancava....non sia mai ! Ecco la bellissima: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 Trovata la settimana scorsa (3 esemplari); svolazzava lungo un pendio erboso...mi ha colpito l'estrema precocità di questa specie che a Palazzo Rossi non trovavo prima del 15 aprile. Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 7.IV.2010 Lunghezza: 10 mm. circa |
Autore: | marsal [ 18/04/2010, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii - Melolonthidae Sasso Marconi (BO) |
Complimenti, veramente belllissima!! |
Autore: | Loriscola [ 19/02/2012, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Visto che ancora non l'ho vista sul forum, aggiungiamo anche la femmina....di gran lunga più difficile da trovare. In tanti anni di assidue ricerche, ne ho raccolti non più di 5 o 6 esemplari. Sasso Marconi (BO) - loc. Palazzo Rossi 7.V.1996 Lunghezza: 12 mm. circa |
Autore: | Anillus [ 19/02/2012, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Ciao Loris, mi sia dire l'esatta distribuzione dell'Hoplia fiorii in Italia? Grazie. |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/02/2012, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Anillus ha scritto: Ciao Loris, Hai anche una foto dell'habitat? Se c'è da te ci sarà anche da me...
mi sia dire l'esatta distribuzione dell'Hoplia fiorii in Italia? Grazie. |
Autore: | Loriscola [ 19/02/2012, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Glaphyrus sicuramente è più informato, ma se non ricordo male dovrebbe essere presente in Italia settentrionale.....fino all'Emilia Romagna. Mi sembrava di aver sentito di alcune catture toscane, ma forse è solo un mio vaneggiamento ![]() Per le foto dell'ambiente, nella sezione "ambienti" dovresti vedere alcune immagini di Palazzo Rossi. |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/02/2012, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Loriscola ha scritto: Glaphyrus sicuramente è più informato, ma se non ricordo male dovrebbe essere presente in Italia settentrionale.....fino all'Emilia Romagna. Mi sembrava di aver sentito di alcune catture toscane, ma forse è solo un mio vaneggiamento Grazie, Ma questa specie è legata a qualche essenza vegetale in particolare?
![]() Per le foto dell'ambiente, nella sezione "ambienti" dovresti vedere alcune immagini di Palazzo Rossi. |
Autore: | Loriscola [ 19/02/2012, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Ti dico come le ho trovate ![]() La maggior parte degli esemplari isolati li trovo unicamente su fiori di sambuco o a vista oppure battendone i rami. In un'unica occasione, ho invece avuto la fortuna di trovare uno sfarfallamento in cui decine e decine di esemplari (tutti rigorosamente maschi) volavano a circa un metro di altezza lungo un pendio prativo, ai margini di un boschetto "misto". Nonostante le mie ricerche, in quell'occasione non vidi nessuna femmina ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 20/02/2012, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia fiorii Fracassi, 1906 - Rutelidae - Sasso Marconi (BO) |
Loriscola ha scritto: Glaphyrus sicuramente è più informato, ma se non ricordo male dovrebbe essere presente in Italia settentrionale.....fino all'Emilia Romagna. Mi sembrava di aver sentito di alcune catture toscane, ma forse è solo un mio vaneggiamento ![]() Era proprio quello che mi interessava sapere. Sicuramente ti avevo detto io che in passato ne avevo trovato un esemplare maschio (sotto pietra ![]() Però non ho sentito altre voci di ulteriori catture toscane..... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |