Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 4:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anoxia (Protanoxia) orientalis (Krynicki, 1832) - Melolonthidae

10.VI.2016 - ITALIA - Calabria - RC, Villa San Giovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/06/2016, 8:46 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Vediamo se ho capito.
Anoxia (Protanoxia) orientalis male
Allora tutti quelli che io ho sempre chiamato maggiolini sono questa cosa qui e non Polyphylla :x
L'ho detto sempre che sono di coccio! :no1:
Ma se non mi avesse aiutato Maurizio, che ringrazio per la pazienza che ha nell'insegnare.....


orientalis.JPG


_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Non era segnalata in provincia di Reggio Calabria! :hp:
prima richiesta, entro, tiro e GOALLLLLLLLLLLLLL!

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Che che ne diciate era ignota per tutta la Calabria! Ahahah

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 10:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Acquarius ha scritto:
Che che ne diciate era ignota per tutta la Calabria! Ahahah



Mi sa che il tuo è un autogol...per la Calabria è già nota...da tempo... ;) :hi:


http://www.societaentomologicaitaliana. ... ntalis.htm

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 11:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Tc70 ha scritto:
Acquarius ha scritto:
Che che ne diciate era ignota per tutta la Calabria! Ahahah



Mi sa che il tuo è un autogol...per la Calabria è già nota...da tempo... ;) :hi:


http://www.societaentomologicaitaliana. ... ntalis.htm


Mi riferivo alle segnalazioni regionali e provinciali di questo forum :birra:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Acquarius ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Acquarius ha scritto:
Che che ne diciate era ignota per tutta la Calabria! Ahahah



Mi sa che il tuo è un autogol...per la Calabria è già nota...da tempo... ;) :hi:


http://www.societaentomologicaitaliana. ... ntalis.htm


Mi riferivo alle segnalazioni regionali e provinciali di questo forum :birra:


Ah si in questo senso si,ma la parola 'ignota' andava completata con 'ignota sul forum di località calabrese'... ;),prima o poi un qualche esemplare doveva passare di qui...in questo caso la fortuna ha scelto te...pensa che io l'ho trovata viva in Lombardia...in una cassetta di frutta proveniente dalla Sicilia... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Acquarius ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Acquarius ha scritto:
Che che ne diciate era ignota per tutta la Calabria! Ahahah



Mi sa che il tuo è un autogol...per la Calabria è già nota...da tempo... ;) :hi:


http://www.societaentomologicaitaliana. ... ntalis.htm


Mi riferivo alle segnalazioni regionali e provinciali di questo forum :birra:

Qui sul Forum ci sono tante segnalazioni, ma mica comprendono tutte le citazioni bibliografiche esistenti! Sono solo alcuni dei ritrovamenti di alcuni dei membri del Forum.

E' comunque sempre una bella bestia, che si trova di rado.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia (Protanoxia) orientalis
MessaggioInviato: 12/06/2016, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Julodis ha scritto:
E' comunque sempre una bella bestia, che si trova di rado.


Ma è così rara? Ho visto su questo forum solo 4 segnalazioni per l'Italia compresa questa più una immigrata irregolare :lol1: dalla Sicilia alla Lombardia (Tc70)
Anche il mitico Honza ne ha "solo" 9 in collezione

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2016, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Acquarius ha scritto:
Julodis ha scritto:
E' comunque sempre una bella bestia, che si trova di rado.


Ma è così rara? Ho visto su questo forum solo 4 segnalazioni per l'Italia compresa questa più una immigrata irregolare :lol1: dalla Sicilia alla Lombardia (Tc70)
Anche il mitico Honza ne ha "solo" 9 in collezione


Ciao Ferdinando.
Non è una specie introvabile nei posti adatti, ma sicuramente è in forte rarefazione, almeno in Sicilia. Pensa che alla lampada di casa mia (Tremestieri), nelle serate da maggio a luglio, arrivava qualche esemplare (pochi), fino al 2011. Da allora più neanche l'ombra. A Villa probabilmente si è conservato qualche ambiente adatto (coste sabbiose con canneti o foci di fiumi con vegetazione ripariale). E' una specie più sensibile di altre alla modificazione dell'habitat costiero: ad esempio le Aplidia hirticollis, tanto per restare tra i Melolonthidae, più adattabili e non strettamente legate alle coste sabbiose, dalle mie parti sono rimaste comuni come 10 anni fa.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2016, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Acquarius ha scritto:
Ma è così rara? Ho visto su questo forum solo 4 segnalazioni per l'Italia compresa questa più una immigrata irregolare :lol1: dalla Sicilia alla Lombardia (Tc70)

Più che rara, è localizzata, in Italia, per cui io per trovarla dovrei spostarmi almeno fino in Toscana. Inoltre, date le abitudini, o si fanno ricerche mirate, alla luce, di notte, nei posti adatti, oppure si trova occasionalmente, per colpi di fortuna, attirata da lampioni o luci in giardini, terrazzi, ecc., o ancor più fortunosamente, di giorno sulle piante (ma in genere stanno tra le fronde, in alto), un po' come tutte le Anoxia, Melolontha e Polyphylla.

Lucanus tetraodon ha scritto:
Non è una specie introvabile nei posti adatti, ma sicuramente è in forte rarefazione, almeno in Sicilia. Pensa che alla lampada di casa mia (Tremestieri), nelle serate da maggio a luglio, arrivava qualche esemplare (pochi), fino al 2011. Da allora più neanche l'ombra.


Teniamo conto che molti insetti, tra cui spiccano anche diversi Melolonthidae, subiscono forti variazioni numeriche nel corso degli anni, per cui certe specie possono apparentemente sparire per anni e poi ricomparire in massa per uno o più anni, poi sparire di nuovo e così via.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2016, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:

Lucanus tetraodon ha scritto:
Non è una specie introvabile nei posti adatti, ma sicuramente è in forte rarefazione, almeno in Sicilia. Pensa che alla lampada di casa mia (Tremestieri), nelle serate da maggio a luglio, arrivava qualche esemplare (pochi), fino al 2011. Da allora più neanche l'ombra.


Teniamo conto che molti insetti, tra cui spiccano anche diversi Melolonthidae, subiscono forti variazioni numeriche nel corso degli anni, per cui certe specie possono apparentemente sparire per anni e poi ricomparire in massa per uno o più anni, poi sparire di nuovo e così via.


Speriamo si tratti solo di questo, anche se le condizioni della costa messinese, per la continua erosione aggravatasi negli ultimi anni che ha fatto quasi totalmente scomparire le spiagge, non lasciano molte possibilità a questa come ad altre specie legate alle coste. :(

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2016, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Lucanus tetraodon ha scritto:
Speriamo si tratti solo di questo, anche se le condizioni della costa messinese, per la continua erosione aggravatasi negli ultimi anni che ha fatto quasi totalmente scomparire le spiagge, non lasciano molte possibilità a questa come ad altre specie legate alle coste. :(


Il problema delle spiagge messinesi e calabre dello Stretto di Messina è assolutamente identico (me ne occupai anni fa nella stesura dei molluschi pulmonata per le osservazioni al progetto definitivo del Ponte) ed è "il trraffico" come dicevano nel film di Benigni, troppi bagnanti!
Per rendere fruibili ai bagnanti le non grandi spiaggie dello Stretto vengono spianate con le ruspe le dune mobili embrionali (habitat protetto!) e le spiagge con vegetazione annua (altro habitat protetto dalle convenzioni europee!), impedendo di fatto la stabilizzazione delle spiagge e delle dune ed il passaggio da vegetazione annua a vegetazione tipicamente dunale. Ne consegue che tutte le specie legate a questi habitat, alle aree predunali e alle dune in genere vengono ogni anno decimate. Se non ci sono le dune fortificate dalle radici delle piante le mareggiate invernali portano via interi pezzi di spiaggie non più difese. Aggiungici la cementificazione delle fiumare per fare strade col conseguente minore o nullo apporto di inerti alle foci, i massi di difesa costiera messi a organo copulatorio di cane, i porticcioli turistici e i porti commerciali (notoriamente mangiatori di sabbia) e tu, visto che stai a Tremestieri, ne hai uno davanti a casa tua ed hai ottenuto un mix deleterio per qualunque specie terrestre voglia tentare di sopravvivere.
Come a Palermo il problema è il "trraffico"!
Ora affacciati alla finestra e dimmi che vedi una cosa diversa da quella che ti ho descritto.
Ciao
Ferd

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/06/2016, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Acquarius ha scritto:
Se non ci sono le dune fortificate dalle radici delle piante le mareggiate invernali portano via interi pezzi di spiaggie non più difese.


Vallo a spiegare a quei messinesi buddaci che si lamentano sempre dicendo "non c'è più spiaggia :o " inveendo contro il mare considerato l'unica causa di ciò (insieme al sindaco :D ), non sapendo che la colpa è "nostra". :x

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2016, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
La domanda vi può sembrare stupida.
Se la specie è giusta perchè non viene archiviata? Chi lo decide?
Ferdinando

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2016, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Ferdinando. Non viene archiviata subito semplicemente perchè il grosso carico di lavoro degli amministratori (rinominare, spostare le discussioni, etc...) non lo consente. Poi, se non vado errato, una vecchia regola del forum stabiliva che le discussioni di questo tipo, al fine di rimanere in evidenza per più giorni, dovessero restare per un breve periodo (mi sembra una settimana) nella sezione "Nuove richieste.."

Sicuramente qualche Admin potrà essere più chiaro. :hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: