Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amphimallon sp. - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=75083 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 02/06/2017, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Amphimallon sp. - Melolonthidae |
Ho trovato questo maggiolino nel corridoio della mia scuola, si riesce ad identificare la specie da queste foto? Provo ad azzardare un nome: Amphimallon majalis? È lungo 13 mm. Grazie per l'aiuto! |
Autore: | Tc70 [ 02/06/2017, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
Sarei piu per A.assimile... ![]() ![]() |
Autore: | gildoro [ 02/06/2017, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
Anche se non sono un esperto,ti posso dire (visto il pronoto glabro) che non si tratta di majalis ma sono più propenso per Amphimallon assimile o di A.burmeisteri comunque aspettiamo il parere di Mastro Uliana....lui si che ne sa. ![]() ![]() Ciao Gildo |
Autore: | gildoro [ 03/06/2017, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
.....ciao Luca hai risposto intanto che scrivevo.....mi fà piacere vedere che siamo arrivati alla stessa conclusione ![]() |
Autore: | Rothari [ 03/06/2017, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
Come si distinguono A. assimile e burmeisteri? |
Autore: | Tc70 [ 03/06/2017, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
Rothari ha scritto: Come si distinguono A. assimile e burmeisteri? Prova guarda qui...;-) http://www.societaentomologicaitaliana. ... i/home.htm http://www.societaentomologicaitaliana. ... SIMILI.htm |
Autore: | gildoro [ 03/06/2017, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
Ciao Niccolò,la differenza fra le due specie è molto difficile,in un lavoro di Rossner le differenze sono davvero minime,la forma dell'edago e il contorno del pronoto che è leggermente sinuato nella parte apicale e svasato verso l'esterno nel burmeisteri. La differenza maggiore fra le due specie sono (sembra )le abitudini di volo,l'assimile vola rasente al suolo mentre il burmeisteri svolazza ad una certa altezza in cerca della femmina sulle chiome degli alberi. Dico sembra perchè lo scorso anno dal Friuli Venezia Giulia mi hanno dato degli A.solstitiale presi a 3 mt d'altezza. infine mi sembra di aver capito che il burmeisteri non dovrebbe avere l'apparato digerente. Bho più mi interesso dei rizotrogini e meno ne capisco ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 04/06/2017, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon? |
Ciao a tutti, grazie Gildo per la (meritata?) fiducia ![]() Sicuramente avete circoscritto correttamente l'elenco delle tre specie possibili. La foto non permette di vedere bene la peluria del pronoto, che permetterebbe di confermare o escludere A. majale. Quanto alla distinzione fra le altre due specie abbiamo già toccato in altre occasioni, in questo forum, i problemi che la affliggono... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |