Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amphimallon burmeisteri Brenske, 1886 (cf.) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=75428 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 19/06/2017, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Amphimallon burmeisteri Brenske, 1886 (cf.) - Melolonthidae |
Questo mi sembra un po' più piccolo e snello dell'altro che ho trovato, può essere di un'altra specie? L'ho trovato in giardino ed è lungo 12 mm. Grazie mille per l'aiuto! |
Autore: | Tc70 [ 19/06/2017, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon da id. |
Per me sempre come quell'altro A.assimile o A.burmeisteri... ![]() ![]() |
Autore: | gildoro [ 09/07/2017, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon da id. |
guarda Luca che dalle foto si vede una forte pelosità del pronoto cosa assente nell'altro rizotrogino,ma escluderei il majalis perchè nel majalis la peluria dovrebbe essere corta e molto fitta che da un aspetto vellutato al pronoto....... Niccolò hai trovato solo quello?? era in attività?? svolazzava basso? di giorno o al crepuscolo?? INSOMMA BISOGNA CONSULTARE MARCO ULIANA....io purtroppo mi fermo qui,provo a riguardare meglio le foto.....e poi ti faccio sapere. Un'ultima cosa gli articoli antennali sono 9? Ciao Gildo |
Autore: | Rothari [ 10/07/2017, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon da id. |
gildoro ha scritto: Niccolò hai trovato solo quello?? era in attività?? svolazzava basso? di giorno o al crepuscolo?? Quando l'ho trovato stava camminando per terra sul marciapiede di sera, c'era solo lui. |
Autore: | Glaphyrus [ 11/07/2017, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon da id. |
gildoro ha scritto: INSOMMA BISOGNA CONSULTARE MARCO ULIANA.. Così mi imbarazzi ![]() È corretta l'ipotesi di circoscrivere la scelta ad Amphimallon assimile/burmeisteri ed escludere il majale. Rispetto all'altro, quella era una femmina e questo è un maschio, mi aspetto che siano conspecifici. |
Autore: | gildoro [ 12/07/2017, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon da id. |
Io azzarderei burmeisteri perche l'assimile è attivo di giorno e sparisce al crepuscolo.....però quest'anno ho trovato delle Anomala vitis (che notoriamente sono attive di giorno)al lume alle 23...Mha! Bho! ![]() ![]() |
Autore: | Edo [ 16/01/2018, 19:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon Amphimallon burmeisteri Brenske, 1886 (cf.) - Melolonthidae | ||
Ciao a tutti! Niccolò mi ha ceduto l'esemplare e l'ho estratto. E' possibile togliere il cf da quasta foto?
|
Autore: | Glaphyrus [ 16/01/2018, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon Amphimallon burmeisteri Brenske, 1886 (cf.) - Melolonthidae |
Assolutamente no, purtroppo. |
Autore: | Edo [ 16/01/2018, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon Amphimallon burmeisteri Brenske, 1886 (cf.) - Melolonthidae |
Ok grazie mille comunque |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |