Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 7:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melolontha pectoralis Megerle, 1812 - Melolonthidae

15.V.2002 - GRECIA - EE, Peloponneso, Kalogria, For di Strofilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/07/2017, 17:03 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Prese agli UV nella solita foresta di pini anni or sono. Non mi sono mai sembrati M. pectoralis per via dei lunghi pigidi. Cosa ne pensate?
Ciao Danilo


DSC_0292RIDTerga.jpg

Melolontha-StrofiliaDSC_0291RID.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolontha dal sud della Grecia
MessaggioInviato: 11/07/2017, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ciao Danilo, si tratta di una popolazione ben nota. In passato era riferibile a M. fuscotestacea ma attualmente questo nome è stato messo in sinonimia con M. pectoralis e, nonostante le differenze che tu osservi, la migliore ipotesi che abbiamo è questa.
La sinonimia è giustificata dalla estrema somiglianza (coincidenza? vado a memoria...) degli edeagi, e l'abituale ottica "fallocentrica" :D ha messo un pò in secondo piano le differenze esterne.

In effetti io (e altri) pensiamo che ci sia bisogno di fare un pò di chiarezza su queste (e altre) Melolontha balcaniche. Purtroppo si tratta di animali generalmente poco comuni e sempre raccolti in esemplari isolati o piccole serie, forse anche perché precoci... è difficile mettere insieme un quadro geograficamente esaustivo (o almeno decente) che permetta di fare adeguate comparazioni.
Quella di Kalogria, raccolta sulle querce anche a decine di esemplari per volta, è una popolazione che fa eccezione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolontha dal sud della Grecia
MessaggioInviato: 12/07/2017, 8:24 
 

Iscritto il: 01/06/2012, 12:24
Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
Marco ciao. Quello che dici è molto interessante ed in effetti, paragonate con le M. pectoralis classiche, assomigliano di più a una M. melolontha. La sensazione quando le ho prese, era anche che fossero la "coda" della fenologia della specie, in quanto sono un po' usurati e con la Wood non ne ho presi altri malgrado ci avessi dato dentro. E' possibile che esca veramente come la nostra a fine aprile-primi giorni di maggio. So di Melolontha mediterranee (la papposa) che esce addirittura a febbraio-marzo.
Bene, quindi rimboccati le maniche e via con una revisione dei Melolontha balcanici!
Ciao Marco grazie.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: