Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=76246 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andream [ 01/08/2017, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
seguendo le chiavi del CD degli Scarabeoidei d'italia arrivo a questo... 10 segmenti antennali.. mi pare che il pronoto non sia ribordato alla base.. però rispetto ai fraxinicola che ho non ha peli..li avrà persi.. grazie Andrea ![]() |
Autore: | Loriscola [ 01/08/2017, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
Così di getto, io pensavo ad un'Haplidia... ![]() |
Autore: | Giuseppe [ 01/08/2017, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
A me sembra - Haplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae Ma aspettiamo conferma o smentita Giuseppe |
Autore: | Andream [ 01/08/2017, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
Si, sembra un'Haplidia transversa..solo che mi ha sviato il fatto della mancata ribordatura alla base del pronoto.. Guardando al microscopio io non la vedo la ribordatura al centro.. Forse non la so vedere io.. Andrea |
Autore: | gildoro [ 01/08/2017, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
anche secondo me trattasi di Haplidia trasversa ,visto che è lucida dovrebbe essere una femmina ma ....come dico sempre mi sono avvicinato da poco ai Rhizotrogini aspettiamo il parere degli esperti.Ciao Gildo |
Autore: | Julodis [ 01/08/2017, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
La specie neanche mi metto a cercarla, ma decisamente questa è una Aplidia (il genere attualmente non ha più l'acca) |
Autore: | Glaphyrus [ 01/08/2017, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
Anche io credo sia A. transversa! |
Autore: | Tc70 [ 01/08/2017, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola ? |
Andream ha scritto: seguendo le chiavi del CD degli Scarabeoidei d'italia arrivo a questo... 10 segmenti antennali.. mi pare che il pronoto non sia ribordato alla base.. però rispetto ai fraxinicola che ho non ha peli..li avrà persi.. grazie Andrea ![]() Fossi in te rivedrei codesti R.fraxinicola...per vedere se realmente lo sono...posta qualche foto... ![]() ![]() |
Autore: | Andream [ 02/08/2017, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
viewtopic.php?f=168&t=64851&hilit=Fraxinicola |
Autore: | Julodis [ 02/08/2017, 6:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
La sfocatura e l'illuminazione della maggior parte delle foto di Andrea di queste due discussioni (questa e quella del link) non rendono le cose particolarmente facii, ma un modo semplice, da non specialista del gruppo, per distinguere i generi Aplidia ed Holochelus, secondo me consiste nell'osservazione dei tarsomeri, molto più lunghi e sottili in Holochelus, più corti e robusti in Aplidia, in entrambi i sessi. E' un carattere che in foto si vede meglio del ribordo del pronoto (anche se nella prima foto dell'Holochelus dell'altra discussione sembrano ancora più sottili di quel che sono a causa della posizione fuori fuoco e della sovraesposizione). |
Autore: | Tc70 [ 02/08/2017, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
Andream ha scritto: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=64851&hilit=Fraxinicola Questo è appurato sia un M.fraxinicola,Marco difficilmente sbaglia,presumo ce ne siano di più stando a quello che dici,parlando al plurale e hai visto anche tu che non è impossibile confondere le 2 specie... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andream [ 02/08/2017, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
Grazie mille del prezioso suggerimento, c'e' sempre molto da imparare ![]() Comunque per me vedere il ribordo non e' stato facile anche fuochettando al microscopio..pare che il ribordo arrivi al centro da entrambe le parti e sparisca... Controllero' il ribordo delle altre Aplidia che ho..sono A. etrusca. Grazie Andrea ![]() |
Autore: | gildoro [ 02/08/2017, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
Ciao Andrea,ho guardato il post precedente ....Oltre all'osservazione di Maurizio (giustissima ovviamente) anche le antenne nel fraxinicola il mazzo antennale è molto più lungo di quello dell'Aplidia,nel maschio è lungo quanto il peduncolo e nella femmina è un pò più corto.Nell'Aplidia non c'è questa differenza spiccata, i due sessi hanno la clava antennale quasi della stessa lunghezza,la differenza stà nel fatto che i maschi sono OPACHI,mentre le femmine sono LUCIDE.Anche la data di cattura esclude il fraxinicola. Spero di aver detto cazzate....ciao Andrea. |
Autore: | Glaphyrus [ 02/08/2017, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
Andream ha scritto: Guardando al microscopio io non la vedo la ribordatura al centro.. Forse non la so vedere io.. La ribordatura della base del pronoto nelle Aplidia, citata già da Baraud, è una condizione abbastanza difficile da giudicare. Onestamente non è il massimo da usare in una chiave. Non è un ribordo evidente, è più una discontinuità di superficie (ai lati)... personalmente non ci faccio caso e suggerisco di tralasciarla. Oltre ai caratteri giustamente osservati da chi mi ha preceduto, ti segnalo anche la forte carena frontale di Aplidia (assente nell' Holochelus, dove c'è una lieve gibbosità), la diversa forma delle tibie anteriori, la diversa distribuzione delle sete sulle elitre, uniformi in Aplidia, diradate presso la sutura e su una costa rilevata in H. fraxinicola. Anche il colore è mediamente molto diverso. Prova a notare questi caratteri confrontando i maschi delle due specie: http://www.societaentomologicaitaliana. ... 20MBIG.htm http://www.societaentomologicaitaliana. ... 0MBIG.html |
Autore: | Andream [ 03/08/2017, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aplidia transversa (Fabricius, 1801) - Melolonthidae |
Grazie mille a tutti, ora e' molto piu' chiaro...purtroppo non essendo del mestiere mi affido a quello che trovo e ho usato le chiavi del CD degli Scarabeoidei d'italia ... Li si va a punti e lo scoglio per passare al punto successivo era la presenza o meno di un ribordo alla base del pronoto.. Non vedendolo mi sono incasinato con gli Holochelus, ma si vedeva che non era dei loro.. Solo che andando oltre mi sembrava di interpretare la chiave in modo "troppo personale" ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |