Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=80362
Pagina 1 di 1

Autore:  Emanuele.berrilli [ 13/06/2018, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae

Ciao a tutti :) mi hanno portato questo insetto raccolto su una spiaggia di Sabaudia. Con le chiavi sono arrivato ad Anoxia (Mesanoxia) matutinalis matutinalis e infatti penso sia una femmina di questa specie, però chiedo conferma :) Grazie mille!

Emanuele

Allegati:
_DSC0532.JPG

_DSC0531.JPG

_DSC0529.JPG

_DSC0528.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/06/2018, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

No, femmina di Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae

Autore:  Emanuele.berrilli [ 13/06/2018, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

Lucanus tetraodon ha scritto:
No, femmina di Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae


Ciao Giovanni :) che caratteri hai utilizzato per l'identificazione?

Emanuele

Autore:  Tenebrio [ 13/06/2018, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

Sì, come ha detto Giovanni è una femmina di A. scutellaris scutellaris. So anche quale è il punto delle chiavi che ti ha fregato :lol:
9. Pubescenza elitrale ordinata a formare fasce longitudinali ---> Anoxia (Mesanoxia)

Segna come esperienza: le chiavi non sempre riescono a tener conto della variabilità individuale


:) Ciao
Piero

Autore:  fabry80 [ 14/06/2018, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

Emanuele.berrilli ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
No, femmina di Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae


Ciao Giovanni :) che caratteri hai utilizzato per l'identificazione?

Emanuele


Ciao a tutti.Come ha detto Piero,quel punto delle chiavi ti ha fregato.Tieni presente che per esperienza personale, di solito la scutellaris ha una fenologia più precoce della matutinalis. Gli esemplari inoltre sono anche mediamente più piccoli.Da me in Toscana la scutellaris compare appunto alla metà di Giugno e si concentra in un periodo di una quindicina di giorni.La matutinalis invece si rinviene sempre dalla fine di Giugno fino a tutto Luglio e preferenzialmente si trova in zone più lontane dal mare e di pineta, rispetto alla scutellaris che è prettamente retrodunale.Quando troverai la matutinalis non ti potrai sbagliare, la differenza è notevole.

Autore:  Emanuele.berrilli [ 14/06/2018, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

Tenebrio ha scritto:
Sì, come ha detto Giovanni è una femmina di A. scutellaris scutellaris. So anche quale è il punto delle chiavi che ti ha fregato :lol:
9. Pubescenza elitrale ordinata a formare fasce longitudinali ---> Anoxia (Mesanoxia)

Segna come esperienza: le chiavi non sempre riescono a tener conto della variabilità individuale


:) Ciao
Piero
Ciao Piero :) hahaha si hai perfettamente ragione, è quel punto della chiave che mi ha fregato! Anche perchè con la luce che ho usato io le zampe sembravano più tendenti al rosso che al nero! Poi una volta nelle Anoxia (Mesanoxia) diciamo che più che per caratteri sono andato per esclusione di areale visto che la A. matutinalis matutinalis è l'unica presente in tutta Italia. Comunque con le vostre dritte e rivedendo la chiave ho visto come effettivamente si arriva alla A. scutellaris scutellaris :) Grazie mille!

Emanuele

Autore:  Emanuele.berrilli [ 14/06/2018, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

fabry80 ha scritto:
Emanuele.berrilli ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
No, femmina di Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae


Ciao Giovanni :) che caratteri hai utilizzato per l'identificazione?

Emanuele


Ciao a tutti.Come ha detto Piero,quel punto delle chiavi ti ha fregato.Tieni presente che per esperienza personale, di solito la scutellaris ha una fenologia più precoce della matutinalis. Gli esemplari inoltre sono anche mediamente più piccoli.Da me in Toscana la scutellaris compare appunto alla metà di Giugno e si concentra in un periodo di una quindicina di giorni.La matutinalis invece si rinviene sempre dalla fine di Giugno fino a tutto Luglio e preferenzialmente si trova in zone più lontane dal mare e di pineta, rispetto alla scutellaris che è prettamente retrodunale.Quando troverai la matutinalis non ti potrai sbagliare, la differenza è notevole.


Ciao Fabrizio :) grazie mille per le interessantissime informazioni! Sapere fenologia ed ecologia degli animali è sempre fondamentale anche per il riconoscimento tassonomico! Grazie :)

Emanuele

Autore:  Lucanus tetraodon [ 14/06/2018, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

Emanuele.berrilli ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
No, femmina di Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae


Ciao Giovanni :) che caratteri hai utilizzato per l'identificazione?

Emanuele


Ciao Emanuele, dopo i chiarimenti che ti sono stati dati e considerato quello che sto per dirti, non so quanto possa esserti utile questo mio intervento, ma visto che sei tu a chiedermelo...
A dir la verità, non ho nulla da aggiungere: ho semplicemente guardato la disposizione della peluria sulle elitre che, per quanto possa effettivamente sembrare (in questo esemplare) ordinata "per fasce longitudinali", è molto diversa da quella delle varie sottospecie di A. matutinalis.

A parte questo, a proposito proprio di questo esemplare, prima di leggere la località avrei giurato si trattasse di Anoxia scutellaris sicula, proprio per la facies particolarmente "villosa" delle elitre...ma non ti fare fuorviare da questi miei deliri, questa è senz'altro la sottospecie nominale, come già confermato.

Autore:  Emanuele.berrilli [ 15/06/2018, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scarabeoidea

Lucanus tetraodon ha scritto:
Emanuele.berrilli ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
No, femmina di Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris Mulsant, 1842 - Melolonthidae


Ciao Giovanni :) che caratteri hai utilizzato per l'identificazione?

Emanuele


Ciao Emanuele, dopo i chiarimenti che ti sono stati dati e considerato quello che sto per dirti, non so quanto possa esserti utile questo mio intervento, ma visto che sei tu a chiedermelo...
A dir la verità, non ho nulla da aggiungere: ho semplicemente guardato la disposizione della peluria sulle elitre che, per quanto possa effettivamente sembrare (in questo esemplare) ordinata "per fasce longitudinali", è molto diversa da quella delle varie sottospecie di A. matutinalis.

A parte questo, a proposito proprio di questo esemplare, prima di leggere la località avrei giurato si trattasse di Anoxia scutellaris sicula, proprio per la facies particolarmente "villosa" delle elitre...ma non ti fare fuorviare da questi miei deliri, questa è senz'altro la sottospecie nominale, come già confermato.


grazie infinite Giovanni anche per il tuo intervento :)

Emanuele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/