Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anoxia (Mesanoxia) noctuabunda P.Leo, P.Garagnani, G.Sabatinelli, 2021 - Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=80599
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 24/06/2018, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Anoxia (Mesanoxia) noctuabunda P.Leo, P.Garagnani, G.Sabatinelli, 2021 - Melolonthidae

Oggi ho trovato 2 esemplari di Anoxia matutinalis sul Monte Limbara.
Al nord dell'isola dovrebbe essere presente la Anoxia matutinalis corsicana Sabatinelli, 1976, ma come aspetto i miei esemplari sembrano più la sottospecie Anoxia matutinalis sardoa Motschulsky, 1860, più tipica del meridione della Sardegna; ancor meno mi pare la terza sottospecie, Anoxia matutinalis thumseri Guerlach, 2011.
Inoltre tutte e 3 le sottospecie sono tipiche della costa, su terreni sabbiosi. Ma questi 2 li ho trovati a 1250 metri, e certamente non su terreno sabbioso.
Quindi a questo punto sono un po' confuso, o i dati che ho a disposizione sono incompleti, o c'è qualcosa che non quadra.
Mi pare di ricordare che Piero Leo, quando si accingeva a descrivere quella che poi è diventata A. matutinalis thumseri, avesse messo insieme i dati di centinaia di esemplari delle 3 sottospecie, dovrebbe sapere perciò a che altitudine arrivano.
Comunque, questo è uno dei 2 esemplari, è sardoa come mi pare, o no?
e poi, seconda domanda, è normale trovarla a 1250 metri?
lmbara240618 001mod.jpg

lmbara240618 002mod.jpg


Autore:  Lucanus tetraodon [ 24/06/2018, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoxia matutinalis del Monte Limbara (1250 m)

Mauro ha scritto:

e poi, seconda domanda, è normale trovarla a 1250 metri?


Ciao Mauro. Sull'identità sottospecifica di questo esemplare non mi esprimo, ma alla seconda domanda posso tentare di rispondere.

Non è infrequente che Anoxia matutinalis matutinalis si rinvenga in territori collinari e montani, almeno in Sicilia e Calabria. A titolo esemplificativo, l'ho raccolta a 1350 m s.l.m. in Aspromonte e sui Peloritani fra i 300 e i 1000 metri di quota. Sull'Etna, poi, è presente fino a quasi 2000 m presso Serra delle Concazze, sul versante orientale.
Non mi sorprende dunque che alcune popolazioni sarde possano spingersi a quote montane.

Autore:  Tenebrio [ 24/06/2018, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoxia matutinalis del Monte Limbara (1250 m)

Ciao, sì questa è determinabile come Anoxia matutinalis corsicana. Nel nord della Sardegna ci sono spesso esemplari che ricordano anche A. matutinalis sardoa, un po' come questo, ma questo è normale non essendoci una netta separazione geografica.

:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 25/06/2018, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoxia matutinalis del Monte Limbara (1250 m)

OK, grazie, corsicana allora. :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/