Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 11/07/2025, 2:38

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola (Sturm & Hagenbach 1825) ♀ - Melolonthidae. Piemonte

4.VI.2010 - ITALY - Piemonte - CN, Alba, Loc. Altavilla


new post
reply
Page 1 of 1 [ 15 posts ]
Author Message
PostPosted: 12/06/2010, 19:06 
User avatar

Joined: 11/01/2010, 23:41
Posts: 247
Location: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Raccolto alle 16.00 sugli scalini di casa :D . Direi genere Amphimallon ma di più non azzardo.

Alba (Cn), Loc. Altavilla - 04-VI-2010 - 20 mm. - E.Riva legit


mel_lo.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz
Top
profile
PostPosted: 12/06/2010, 19:30 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Dal numero degli articoli tarsali che si vedono perfettamente e sono 10 e' un Rhizotrogus, oltre qui non vado. Mi piacerebbe studiarlo. Dai un'occhiata stasera se ce ne sono altri...
Nel frattempo potresti fare una foto laterale del pronoto per vedere la pubescenza.
Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 12/06/2010, 20:52 
User avatar

Joined: 11/01/2010, 23:41
Posts: 247
Location: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Ciao Guido,

ecco la foto laterale, se ti servono maggiori dettagli fammi sapere.


mel_side_lo.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz
Top
profile
PostPosted: 12/06/2010, 21:11 
 
Considerando la punteggiatura di pronoto e elitre e il fatto che la base del pronoto non sembra ribordata, direi piuttosto che si tratti di una femmina di Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola.
Saluti,
Alberto


Top
PostPosted: 12/06/2010, 21:15 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli wrote:
Dal numero degli articoli tarsali che si vedono perfettamente e sono 10 .... :? :shock:

Guido! Che hai bevuto prima di scrivere questo messaggio?
Forse volevi scrivere antennali?
:hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/06/2010, 22:36 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis wrote:
Guido Sabatinelli wrote:
Dal numero degli articoli tarsali che si vedono perfettamente e sono 10 .... :? :shock:

Guido! Che hai bevuto prima di scrivere questo messaggio?
Forse volevi scrivere antennali?
:hi:
certamente.
Si, oggi ho scritto un po' di stupidaggini (per esempio che il povero Tagliaferri era piu' giovane di me mentre aveva 7 anni piu' di me).
Deve essere che ho rotto gli occhiali multifocali da qualche giorno e non rileggo bene i testi ma anche qualche connessione neuronale e' saltata...

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 12/06/2010, 22:44 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli wrote:
Deve essere che ho rotto gli occhiali multifocali da qualche giorno e non rileggo bene i testi ma anche qualche connessione neuronale e' saltata...

Colpa del sole d'Oriente! O forse del cibo troppo speziato?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/06/2010, 22:55 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ric wrote:
Ciao Guido,

ecco la foto laterale, se ti servono maggiori dettagli fammi sapere.

E' in effetti uno spelacchiatissimo Holochelus fraxinicola e se estrai l'edego avremo la conferma finale. ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 13/06/2010, 12:05 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Guido Sabatinelli wrote:
E' in effetti uno spelacchiatissimo Holochelus fraxinicola e se estrai l'edego avremo la conferma finale. ciao, Guido


Risparmiamo una fatica a Ric: mi sa che non lo trova...


Top
profile
PostPosted: 13/06/2010, 19:57 
User avatar

Joined: 11/01/2010, 23:41
Posts: 247
Location: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Grazie per la determinazione del mio "calvo" esemplare.

Per l'estrazione mi sa che sia ancora al di sopra delle mie capacità ma conto di provarci prima o poi.

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profile
PostPosted: 13/06/2010, 20:06 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Enrico, visto che il tuo esemplare è una femmina, bisogna capire bene a chi intendesse riferirsi Guido quando ha scritto:

Guido Sabatinelli wrote:
...se estrai l'edego avremo la conferma finale. ciao, Guido

:mrgreen: :lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 14/06/2010, 6:05 
User avatar

Joined: 28/08/2009, 13:45
Posts: 1946
Location: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Velvet Ant wrote:
Enrico, visto che il tuo esemplare è una femmina, bisogna capire bene a chi intendesse riferirsi Guido quando ha scritto:
Guido Sabatinelli wrote:
...se estrai l'edego avremo la conferma finale. ciao, Guido

:mrgreen: :lol1:

in effetti, come ho detto altrove, con le lenti multifocali si sono rotte anche delle connessioni neuronali..... :sick:

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profile
PostPosted: 14/06/2010, 8:18 
User avatar

Joined: 11/01/2010, 23:41
Posts: 247
Location: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Beh, anche io, in quanto a connessioni neuronali non sono affatto male.... :oops: :D o magari sarà il Barbera che ho aperto ieri....

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profile
PostPosted: 14/06/2010, 11:57 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Direi che il barbera fa la sua parte, se poi ci metti pure una bella grappa di moscato, o un distillato alla frutta Beccaris, s'am a post!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 14/06/2010, 17:25 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Io parlo per me Riccardo, per gli altri non so:
il grappino (o il cannonau) è una scusa il vero problema è l'età :( !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 15 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: