Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amphimallon assimile (Herbst 1790) - Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=8282 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 15/06/2010, 23:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae..... Rhizotrogino (Umbro) | ||
.......
|
Autore: | FORBIX [ 15/06/2010, 23:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae..... Rhizotrogino (Umbro) | ||
........
|
Autore: | Glaphyrus [ 16/06/2010, 0:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae..... Rhizotrogino (Umbro) |
Mi pare un Amphimallon assimile |
Autore: | FORBIX [ 16/06/2010, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae..... Rhizotrogino (Umbro) |
Ciao Marco!! Se ti possono servire le dimensioni, è lungo 16mm!! |
Autore: | Glaphyrus [ 16/06/2010, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon cf. assimile (Herbst, 1790) - Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
Grandino... quasi troppo, almeno rispetto alla popolazione che vive nel mio giardino. L'hai raccolto in attività? Se si, a che ora volava? PS: Ciao Leonardo ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 16/06/2010, 5:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae..... Rhizotrogino (Umbro) |
Glaphyrus ha scritto: Mi pare un Amphimallon assimile E qui quel e' il tuo segreto ? 10 articoli antennali evidenti in visione frontale!!! Le dimensioni di Amphimallon assimile sono 10-14mm. ![]() Mi sembra abbia base del pronoto non ribordata (da confermare non si vede bene in foto) --> Holochelus ? |
Autore: | FORBIX [ 16/06/2010, 7:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphimallon cf. assimile (Herbst, 1790) - Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
Glaphyrus ha scritto: Grandino... quasi troppo, almeno rispetto alla popolazione che vive nel mio giardino. L'hai raccolto in attività? Se si, a che ora volava? PS: Ciao Leonardo ![]() Si, l'ho raccolto in attività! Praticamente mi ha sbattuto in faccia! erano le 18:30 circa! |
Autore: | Glaphyrus [ 16/06/2010, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
Guido Sabatinelli ha scritto: E qui quel e' il tuo segreto ? Uhhh... che polemico... ![]() ![]() Guido Sabatinelli ha scritto: 10 articoli antennali evidenti in visione frontale!!! ![]() ![]() Guido Sabatinelli ha scritto: Le dimensioni di Amphimallon assimile sono 10-14mm. Sì, sono le dimensioni citate in letteratura, che però non è vangelo. In collezione ho degli esemplari del gruppo assimile-burmeisteri che raggiungono almeno i 15 mm Guido Sabatinelli ha scritto: Mi sembra abbia base del pronoto non ribordata (da confermare non si vede bene in foto) --> Holochelus ? A me sembra che il ribordo sia ben visibile, specie nella foto in visione laterale... quindi considerando anche le antenne di dieci articoli... arriviamo a dire che è un... Rhizotrogus? L'Holochelus fraxinicola, l'unico del genere in Italia centrale, mi pare escludibile, oltre che per la citata ribordatura, per la diversa peluria di pronoto ed elitre (più rada, più eretta e lunga sul pronoto) e per la diversa struttura delle zampe anteriori: i tarsi sono più lunghi e l'inserimento della spina tibiale è fra il secondo e terzo dente piuttosto che fra il primo e secondo. Anche la data di volo mi pare non sia compatibile con Holochelus, che è normalmente più precoce |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 16/06/2010, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
La base del pronoto va esaminata, io non la vedo. Se la base del pronoto fosse ribordata, con molta probabilita' si puo' presumere ---> Rhizotrogus marginipes/sassariensis Nei dintorni di Roma c'era. |
Autore: | Glaphyrus [ 16/06/2010, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
Leonardo, ci fai sapere qualcosa della base del pronoto? Dobbiamo capire se è ribordata o meno |
Autore: | FORBIX [ 16/06/2010, 11:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
Allora, fatemi però capire però una cosa! La base del pronoto è quella posteriore più o meno a contatto con le elitre? Appena torno a casa, fotografo tutti i dettagli che desiderate! |
Autore: | chaetonyx [ 16/06/2010, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
In visione frontale non mi pare affatto che si vedano dieci antennomeri. Il quinto inganna perché sembra doppio. Quindi io vedo solo nove articoli. Inoltre confrontando il pattern di punteggiatura e pubescenza con tutte le altre specie italiane di Rhizotrogini porta solo al gruppo assimile degli Amphimallon. Sicuramente non si tratta di Rhizotrogus marginipes o sassariensis, che presentano punteggiatura e pubescenza del pronoto e delle elitre del tutto differenti. Quindi direi proprio che si tratta di Amphimallon assimile. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 16/06/2010, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria |
FORBIX ha scritto: Allora, fatemi però capire però una cosa! La base del pronoto è quella posteriore più o meno a contatto con le elitre? Appena torno a casa, fotografo tutti i dettagli che desiderate! A questo punto conta anche gli articoli antennali (quelli della clava sono comunque 3) |
Autore: | FORBIX [ 16/06/2010, 14:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Melolonthidae, Rhizotrogini - (TR) Umbria | ||
Allora eccomi qua! Base del Pronoto:
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |