| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=83231 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Glaphyrus [ 26/12/2018, 17:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
Hoplia walterrossii è (stato) uno degli scarabeidi italiani più misteriosi, descritto su un solo esemplare un pò malconcio raccolto nel 1974 (eccolo), che è rimasto fino a poco fa l’unico conosciuto. Sulla scorta di recenti ritrovamenti in natura e di reperti più vecchi scovati nella collezione del Museo di Milano ho avuto il piacere di mettere insieme, con agli amici Andrea Liberto, Valerio Gallerati e Daniel Patacchiola, un contributo alla conoscenza di questo interessante endemita, dove trattiamo anche aspetti di ecologia e conservazione. Per chi vuole saperne di più, rimando all’articolo, liberamente scaricabile da questo link. Qui sotto ripropongo alcune delle immagini dell’articolo, a risoluzione maggiore. |
|
| Autore: | hypotyphlus [ 26/12/2018, 19:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia walterrossii |
Bella bestiola e complimenti per il lavoro.
|
|
| Autore: | Tc70 [ 26/12/2018, 21:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia walterrossii |
Complimenti Marco e a tutti gli altri,bestia mittica...non nascondo che 1 ex mi piacerebbe averlo...
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 26/12/2018, 22:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia walterrossii |
grazie per l'apprezzamento Tc70 ha scritto: non nascondo che 1 ex mi piacerebbe averlo... ![]() Io ne ho dieci... dovresti chiedere ai miei colleghi che, essendo andati a raccogliere la specie, detengono i restanti 200
|
|
| Autore: | Alessio89 [ 26/12/2018, 22:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia walterrossii |
I miei complimenti a tutti e quattro. Un altro interessante contributo alla conoscenza delle Hoplia italiane .Io pensavo, da quell'unico esemplare del '74, che fosse "nera" l'Hoplia walterrossii! Magari arrivasse fino all'Abruzzo! (...che avete capito, almeno avrebbe un areale più Vasto )
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 26/12/2018, 22:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia walterrossii |
Complimenti come sempre Marco! La fauna italiana regala ancora delle bellissime sorprese. P.s. Dillo piano quanti esemplari avete preso, che immagino ne porteranno 5 alla volta a entomodena per i prossimi 40 anni
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 26/12/2018, 23:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
Plagionotus ha scritto: Dillo piano quanti esemplari avete preso, che immagino ne porteranno 5 alla volta a entomodena per i prossimi 40 anni E farebbero bene, vista la localizzazione della specie e la velocità con cui si volatilizza il suo habitat. Comunque gli esemplari esaminati sono dichiarati nel lavoro. Alessio89 ha scritto: "nera" l'Hoplia walterrossii! Le squame di quell'esemplare sono evidentemente "ingrigite", è un fenomeno comune con questi animali delicati (mi agli Hopliini in generale) e difficilmente reversibile. Un problema su cui mi sono ripetutamente arrovellato, sperimentando varie tecniche di rinvenimento. Vanno trattati con i guanti di velluto, uccisi con poco etere (i raccoglitori "jedi" si allenano a ucciderle spaventandole per non esporle ai solventi )
|
|
| Autore: | Enoplium [ 26/12/2018, 23:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
Complimenti agli autori.
|
|
| Autore: | cosmln [ 26/12/2018, 23:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
bello questo !!!!
|
|
| Autore: | Mattia D'Amato [ 26/12/2018, 23:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
Glaphyrus ha scritto: Vanno trattati con i guanti di velluto, uccisi con poco etere (i raccoglitori "jedi" si allenano a ucciderle spaventandole per non esporle ai solventi )Scusa la domanda probabilmente idiota, ma se gli esemplari vivi venissero messi in una bustina "da farfallaro" e poi messi in congelatore o, più crudamente, lasciati morire di stenti, non conserverebbero il colore meglio ? Mattia
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 27/12/2018, 0:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
È Mattia D'Amato ha scritto: Scusa la domanda probabilmente idiota, ma se gli esemplari vivi venissero messi in una bustina "da farfallaro" e poi messi in congelatore o, più crudamente, lasciati morire di stenti, non conserverebbero il colore meglio ? Vivi in una bustina probabilmente si rovinerebbero squame e peli. E poi devi immaginare di metterti a imbustarli uno a uno quando sei sul campo . È più semplice imparare a fare attenzione nel dosare l'etere con parsimonia.
|
|
| Autore: | Liatongus [ 27/12/2018, 11:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
Complimenti per il bell'articolo ragazzi! Speriamo facciano qualcosa - almeno qualcosa! - per tutelare questa rara bestiola. |
|
| Autore: | baratti48 [ 27/12/2018, 14:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Hoplia (Hoplia) walterrossii Sabatinelli in Baraud, 1992 - Melolonthidae Hopliinae |
Provate con l'ANIDRIDE SOLFOROSA ! Luigi |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|