Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amphimallon (Amphimallon) cf. fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae - Lazio, Monte Scalambra
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=9108
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 07/07/2010, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Amphimallon (Amphimallon) cf. fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae - Lazio, Monte Scalambra

Questi svolazzavano come mosche in un tratto minuscolo di prato (non più di 50 mq) sulla sommità del Monte Scalambra, sia ieri, 6.VII.2010, alle ore 12,30, con un sole che spaccava le pietre, sia oggi, alle 11,30, in mezzo ad una nube temporalesca.

Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, 1430 m, 6-7.VII.2010

Scalambra_01.jpg



Scalambra_02.jpg



Scalambra_03.jpg



Scalambra_04.jpg



Scalambra_05.jpg


Autore:  manchur [ 07/07/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon - Lazio, Monte Scalambra

Se dici Amphimallon........ potrei dire fuscum ....... :no1:

Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 7:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon - Lazio, Monte Scalambra

manchur ha scritto:
Se dici Amphimallon........ potrei dire fuscum ....... :no1:

Non ne ho idea. Posso però fare una foto ad un esemplare preparato. Servono particolari di alcune parti?

Autore:  Glaphyrus [ 08/07/2010, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon - Lazio, Monte Scalambra

Concordo, è abbastanza diffuso in Italia centrale e, vista la livrea, non vedo alternative plausibili (l'A. atrum, simile è diffuso solo in Italia nord occidentale)

Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon - Lazio, Monte Scalambra

In effetti è piuttosto scuro rispetto alla media del genere. Forse la maggiore pigmentazione è proprio legata alle abitudini più diurne di questa specie?

Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) cf. fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae - Lazio, Monte Scalambra

Aggiungo altre due foto fatte ieri mattina con la vecchia Coolpix 4500, sempre valida macchina di scorta che mi porto sempre appresso (visto che avevo rotto l'obiettivo della reflex Olympus).

Scalambra_7-VII-2010_a.jpg



Scalambra_7-VII-2010_b.jpg



Già che ci sono ecco una foto della località di raccolta, praticamente sulla vetta del Monte Scalambra. Come vedete, per nulla antropizzata! :cry:

Scalambra_7-VII-2010.jpg



Tutti gli Amphimallon volavano in pochi metri quadri di quel praticello, neanche in tutto.

Autore:  Glaphyrus [ 09/07/2010, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon - Lazio, Monte Scalambra

Julodis ha scritto:
In effetti è piuttosto scuro rispetto alla media del genere. Forse la maggiore pigmentazione è proprio legata alle abitudini più diurne di questa specie?


è una tesi non troppo facile da sostenere, considerando che altri Amphimallon rossicci volano di giorno (es.: A. majale, che vola di mattina). Quest'ultimo potrebbe però essere un ritorno "recente" alla luce...
Anche diverse Anoxia, a volo notturno, sono belle scure.

Comunque è vero che la presenza di tegumenti rossicci è molto diffusa fra Amphimallon, Anoxia, Melolontha, e compagnia bella, forse proprio come "risparmio" su una pigmentazione protettiva non più necessaria.

Ciao, Marco

Autore:  Plagionotus [ 10/07/2010, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) cf. fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae - Lazio, Monte Scalambra

Ieri sera ho trovato dei melolonthini marroni, e volano di sera quando è appena sceso il crepuscolo per solo 5 minuti, con punteggiatura grossolana e molto opachi.

Autore:  Glaphyrus [ 10/07/2010, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) cf. fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae - Lazio, Monte Scalambra

:roll:
Una foto no?

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/07/2010, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amphimallon (Amphimallon) cf. fuscum (Scopoli, 1786) - Melolonthidae - Lazio, Monte Scalambra

Qualche esemplare in regalo no :roll: :lol: ?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/