Autore |
Messaggio |
Chalybion
|
Inviato: 07/07/2022, 19:29 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Oltre che di nome lo è anche di fatto, visto dove l'ho trovata, e cioè nel mio soggiorno!!! Era spiaccicata, secca, e l'ho recuperata spazzando un po' più accuratamente del solito. Chiedo se qualcuno l'ha mai trovata fuori zona (coste tirreniche e ionie). Di sicuro è di quest'anno e non ho frequentato le sue aree peninsulari, solo Gerfalco (GR) e non credo sia il suo ambiente; però vedo che è stata trovata in Sardegna e là ci sono stato da metà maggio, anche se non capisco in che modo potrei averla portata a casa. Mah, non so che pensare. 
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 08/07/2022, 8:37 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti. In realtà personalmente non l'ho mai trovata "fuori zona" e oltretutto solo in aree costiere sabbiose sia sulla duna che nel retroduna dove incomincia la macchia o la pineta. Villanova di Bagnacavallo mi sembra troppo lontano dalla costa oltre al fatto che non mi risultano segnalazioni per la costa romagnola. Temo che sia fuoriuscita inavvertitamente da un barattolino senza che te ne sia accorto.Tutte le segnalazioni provengono da zone sabbiose costiere oppure da aree di macchia retrodunali. In Toscana e nel Lazio si trova anche in aree di macchia mediterranea attigue al mare ( es: S. Rossore e Catelporziano) ma non oltre. 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 08/07/2022, 19:17 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Se l'avessi raccolta io me ne sarei accorto di cos'era e non avrei dubbi sulla provenienza. Ripensandoci, sono stato anche a Principina a Mare (GR), a fine marzo, ed ho prelevato alcune larve sotto legni spiaggiati degradati (e non presso piante) che avevo sperato fossero di Calicnemis e messe in allevamento. Forse tutte le larve sono di questa specie e una ha originato l'esemplare. Vedrò se ne compaiono altre dai contenitori. 
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 11/07/2022, 8:37 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao Giorgio la tua ipotesi mi sembra molto plausibile. Solitamente sotto i tronchi spiaggiati si trovano molto spesso larve di A. devota ed anche a me è capitato di allevarle e sono molto più frequenti, ovviamente, di quelle del Calicnemis. 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 11/07/2022, 20:50 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Ciao. Ho provato a svuotare i 5 contenitori e tre contengono larve mentre in due ho trovato quelli che sembrano resti di esuvie di larva; ho provveduto a rifornire le larve rimaste con una piantina di carciofo, giusto per dare qualche cibo vegetale  Spero di trovare prima o poi da qualche parte il secondo adulto, morto sotto qualche mobile. 
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 12/07/2022, 8:25 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao Giorgio, mi ricordo quando le ho allevate di aver aggiunto alla sabbia una patata interrata ed ha funzionato.Speriamo ti esca qualche adulto e non solo morto sotto ai mobili 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 12/07/2022, 16:13 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie dell'info ma ormai dovrebbero essere quasi pronte a impuparsi. 
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 24/05/2023, 21:42 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Qualche giorno fa da due larve rimaste un paio di esemplari sono sfarfallati  ; uno l'ho posto in un terrario per qualche foto; piuttosto attivo, ho provveduto a raffreddarlo un po' in frigo e sono riuscito a tirare fuori queste modeste foto, frutto anche di croppaggio. Al sole si è ripreso quasi subito. Ovviamente confermo la provenienza delle larve da Principina a Mare (GR), 25 marzo 2022. 
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 25/05/2023, 8:37 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 648
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao Giorgio belle foto.  In effetti ai primi di giugno incominciano ad uscire in natura 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 25/05/2023, 9:16 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2738 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 27/05/2023, 10:44 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7265 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie ragazzi, non l'avevo in collezione prima di queste ed ho fatto un po' d'esperienza nell'allevamento. 
|
|
Top |
|
 |
|