marco paglialunga ha scritto:
Quì devo ringraziare veramente di cuore

il Prof. Julodis che mi ha fatto venir la voglia di fotografare sti ex Plusiotis...
Avrà mangiato

Di solito o la faccio morir di fame o gli stillo sopra una goccia di benzina e la guardo morire tra atroci sofferenze

...alphasbaverai maledetta!!!
Mexico, Veracruz, Santecomagan

VI-74 Leg.Sundberg
30 mm
Gli antreni hanno una vera passione per Melolonthidae e Rutelidae! Sembra che niente gli piaccia più di loro (a parte forse,
Julodis e
Sternocera 
) Potresti prendere una cinquantina di
Chrysina aurigans e farci una bella "cassetta civetta" (come l'ha chiamata qualcuno in un'altra discussione) per attirare gli antreni!
Vedo che anche tu conosci il cerambiciaro texano Dan Sundberg!
Approfitto di questa discussione aperta da Marco per chiarire una questione riguardante
Plusiotis e
Chrysina.
Fino ad alcuni anni fa esistevano questi due generi. Poi il genere Plusiotis è stato messo in sinonimia con
Chrysina.
In maniera un po' semplicistica, a parte le specie descritte da poco, tutte le specie in cui i maschi avevano gli zamponi posteriori ingrossati erano considerate Chrysina, mentre quelle con i maschi "normali" erano considerate Plusiotis. Ad esempio, tra quelle che ho inviato fino ad ora, "un'originale Chrysina" era
C. erubescens, mentre le altre 17 specie che ho inviato finora, e
C. gloriosa, inviata da Chaetonyx, erano tutte
Plusiotis.