Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905 - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=25220 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 31/07/2011, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905 - Rutelidae |
Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905, maschio Thailand, Chiang Mai, Wiangpapao, 2008, raccoglitore locale 24 mm |
Autore: | cosmln [ 31/07/2011, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905 - Rutelidae |
un'altra specie incredibile, belloooooo !!! |
Autore: | Mimmo011 [ 01/08/2011, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905 - Rutelidae |
cosmln ha scritto: un'altra specie incredibile, belloooooo !!! Quoto!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 01/08/2011, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905 - Rutelidae |
una curiosità.. ma le "corna" sono estroflessioni del capo o sono proprio le mandibole come nei lucanidi ![]() comunque stupendo insetto!!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/08/2011, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fruhstorferia sexmaculata Kraatz, 1905 - Rutelidae |
CerambyxLeo ha scritto: una curiosità.. ma le "corna" sono estroflessioni del capo o sono proprio le mandibole come nei lucanidi ![]() comunque stupendo insetto!!! ![]() Avevo sempre dato per scontato che fossero appendici del capo, ma facendo la foto ho avuto invece l'impressione che si tratti proprio delle mandibole. Controllerò meglio al microscopio quando tornerò a Roma. La cosa strana, se si tratta di mandibole, è che devono essere bloccate, a differenza di quelle dei Lucanidae, perchè in tutti gli esemplari che ho visto stanno nella stessa posizione e non me ne è mai capitato uno con le "corna" in posizione diversa l'una dall'altra (come invece capita coi maschi di Lucanidae). Di conseguenza il maschio presumo le abbia solo come ornamento e non possa usarle per l'alimentazione (sarebbero comunque inutili, data la forma), e per nutrirsi debba fare conto solo sui palpi (che mi sembrano ben sviluppati) o semplicemente assorbendo liquidi, o non si nutra affatto. Jan ne sa sicuramente di più. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |