Autore |
Messaggio |
Alessio89
|
Inviato: 14/06/2012, 23:30 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Ciao a tutti, scusatemi se mi rifaccio vivo solo ogni tanto  , ma spesso non ho molto tempo. Mi servirebbe un vostro parere riguardo alcune Anisoplie che ho catturato a vista su graminacee. Alcune come queste (le uniche due con le macchie sulle elitre) ricordano molto Anisoplia monticola ssp., anzi prima di osservare meglio pensavo fossero proprio loro, adesso confrontandole con le altre mi sono reso conto che le differenze, ad esempio nelle unghie dei protarsi anteriori sono lievi. In questi due esemplari non è presente all'apice nessuna troncatura, ma le unghie interne non sembrano essere più fini, come citato nella chiave del DVD Scarabeoidei d'Italia, di quelle degli altri due esemplari (ad elitre monocromatiche), uno dei quali con troncatura evidente. Anisoplia monticola ssp.? Se si, potrebbe trattarsi della prima segnalazione per l'Abruzzo oppure sono arrivato tardi? Grazie Dimensioni: 10 mm ca.
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 15/06/2012, 8:50 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 15/06/2012, 13:13 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
conan ha scritto: conan ha scritto: scrivo per comunicare che anche io ne ho trovata 1 di queste specie in località P.te Docciola a Modena, lungo il corso del fiume Panaro.
E come fai ad essere sicuro che sia proprio la stessa specie della foto?  ...A questo punto, se ho ben capito molte di queste specie presenano colori completamente differenti da individio ad individuo; il colore non penso sia un buon metodo per determinarle, bisogna che mi dia da fare a determinarle basandomi su altro Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 15/06/2012, 13:25 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Queste due sono sicuramente A. monticola 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 15/06/2012, 14:04 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Mikiphasmide ha scritto: Queste due sono sicuramente A. monticola  Ah già, effettivamente con queste macchie...  . Ho fatto un pò di confusione con l'altra... Grazie 
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 15/06/2012, 14:05 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 15/06/2012, 14:19 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Alessio89 ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Queste due sono sicuramente A. monticola  Ah già, effettivamente con queste macchie...  . Ho fatto un pò di confusione con l'altra... Grazie   Quando hanno questo disegno elitrale potrebbero essere confuse solo con A. tempestiva, che si riconosce subito per avere elitre glabre con una piccola area pelosa vicino allo scutello (si vede nella seconda foto qui ).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/06/2012, 16:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Alessio89 ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Queste due sono sicuramente A. monticola  Ah già, effettivamente con queste macchie...  . Ho fatto un pò di confusione con l'altra... Grazie   Quando hanno questo disegno elitrale potrebbero essere confuse solo con A. tempestiva, che si riconosce subito per avere elitre glabre con una piccola area pelosa vicino allo scutello (si vede nella seconda foto qui ). Veramente quella colorazione ce la possono avere praticamente tutte le 8 specie/sottospecie italiane di Anisoplia, quindi non è affatto determinante. I caratteri vanno cercati altrove, e in foto non sempre si vedono bene (anche la pubescenza può essere più o meno sviluppata, più o meno consumata, e non sempre in foto si vede bene). In questo caso, poi, è molto probabile che sia proprio monticola, ma più che altro per connsiderazioni sulla distribuzione nota di queste specie.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 15/06/2012, 20:16 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Julodis ha scritto: Veramente quella colorazione ce la possono avere praticamente tutte le 8 specie/sottospecie italiane di Anisoplia, quindi non è affatto determinante. I caratteri vanno cercati altrove, e in foto non sempre si vedono bene (anche la pubescenza può essere più o meno sviluppata, più o meno consumata, e non sempre in foto si vede bene). In questo caso, poi, è molto probabile che sia proprio monticola, ma più che altro per connsiderazioni sulla distribuzione nota di queste specie. Bene era proprio quello che stavo iniziando a sospettare  , una volta preparate, oltre a fotografare i vari caratteri, le estraggo pure, così da identificarle con più facilità. Vi farò sapere...
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 17/06/2012, 11:54 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Anisoplia monticola ssp. Edeago, visione dorsale Edeago, visione ventrale Edeago, visione laterale
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 18/06/2012, 8:56 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Alessio complimenti per la preparazione dell' estratto 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
|