Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anisoplia (Anisoplia) cf. monticola Erichson 1847 - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=4234
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 25/12/2009, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Anisoplia (Anisoplia) cf. monticola Erichson 1847 - Rutelidae

Anisoplia (Anisoplia) monticola (Lombardia, Lonato, Esenta), 19-VI-2007, leg. M. Grottolo.

Allegati:
Immagine 018.jpg


Autore:  eurinomio [ 25/12/2009, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

veramente bella... :gh: :gh: :gh:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 25/12/2009, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

Non si può andare oltre il genre Anisoplia con una foto.
ciao, Guido

Autore:  Fumea crassiorella [ 25/12/2009, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

Guido Sabatinelli ha scritto:
Non si può andare oltre il genre Anisoplia con una foto.
ciao, Guido


Quale altra specie potrebbe essere nella fauna italiana??? :? :? :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 25/12/2009, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

eurinomio ha scritto:
veramente bella... :gh: :gh: :gh:


:D :D ;) ;)

Autore:  Guido Sabatinelli [ 25/12/2009, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

Tutte le altre europee del gruppo. Questo genere è abbastanza male conosciuto in Italia, un tempo avevo cominciato a studiarle e vennero fuori specie transadriatiche .... lo riprenderò nel 2016.

Autore:  Fumea crassiorella [ 25/12/2009, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

Guido Sabatinelli ha scritto:
Tutte le altre europee del gruppo. Questo genere è abbastanza male conosciuto in Italia, un tempo avevo cominciato a studiarle e vennero fuori specie transadriatiche .... lo riprenderò nel 2016.


Ok, grazie Guido: è il caso di estrarre l'edeago negli esemplari futuri?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 26/12/2009, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) monticola Erichson 1847

In realtà l'esame dell'edeago neanche basta perchè come ci ha insegnato il genialissimo Pilleri molti anni fa, precedendo tutti gli scarabeologhi, il pene contiene il "trigonum copulatrix" (triangoletto chitinoso) che viene utilizzato per l'identificazione delle specie.

Comunque è sempre bene estrarre l'edeago in tutti gli esemplari (o la maggior parte) ma non buttare mai il sacco interno. Se puoi estrailo e incollalo accanto all'edeago così poi è più facile lavorarlo.

Più avanti metto in rete i lavori del Pilleri, sono troppo belli.

ciao, Guido

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/