Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anomala vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=42804
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 28/02/2013, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Anomala vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Ho cercato un po' sul forum e su internet prima di pubblicare.
Sulla carta le differenze tra le specie si vedono, sulle bestie un po' meno.
Soprattutto perchè ho poco materiale di confronto. Solo una o forse due devota e due ausonia verosimili, oltre alle due quì proposte che presumo siano della stessa specie, ma di sessi diversi.

habitus Primo esemplare, maschio se non erro, come si vede dall'ingrandimento dell'unghia. 17 mm
IMG_4349 b.jpg


clipeo (che già permetterebbe di distinguere tra ausonia e dubia (ma ignoro in che modo)
e antenna di colore bruno scuro (sono le più scure tra gli esemplari che ho. Ma abbastanza scure per la dubia, oppure no per cui ancora ausonia/vitis?)
IMG_4339.JPG


Bordo posteriore del pronoto. Io vedo il ribordo che si attenua al centro, quindi sarebbe vitis?
IMG_4343.JPG


Pigidio: qualche pelo c'è, ma è peloso da ausonia oppure setoloso da vitis o ancora poco peloso da dubia?
IMG_4344.JPG


Femore posteriore, ci sono abbastanza setole per dire ausonia? La serie di peli parallela al bordo posteriore c'è, ma ce l'hanno tutte? Ho un paio di ausonia e la setolosità mi sembra molto simile. Ci sono delle setole sul margine anteriore e poche e piccole alla base del femore.
IMG_4347.JPG



habitus Secondo esemplare, femmina sempre se non erro. 16 mm, ma ha il capo e pronoto più reclinati.
IMG_4350.JPG


clipeo e antenna sempre di colore bruno scuro (forse leggermente meno che non nel maschio)
IMG_4352.JPG


Bordo posteriore del pronoto con la stessa ribordatura che si attenua al centro
IMG_4354.JPG


Pigidio: sempre qualche pelo soprattutto laterale e apicale
IMG_4356.JPG


Femore posteriore con la serie di peli parallela al bordo posteriore e la stessa setolosità scarsa del maschio
IMG_4358.JPG



Considerato anche la località piemontese, si escluderebbero definitivamente la devota (senza dubbio alcuno anche morfologicamente) e la ausonia.
Rimangono la dubia e la vitis.
La dubia dovrebbe essere di 11-15 mm, contro i 16 delle due fotografate, inoltre non dovrebbe avere il pronoto ribordato posteriormente.
La vitis dovrebbe essere sui 14-18 mm ed avere la clava antennale più chiara della dubia.
Mi convincerei quindi che sia una coppia di Anomala vitis, ma ogni conferma o smentita è fortemente gradita.

Grazie per l'attenzione

Autore:  Julodis [ 28/02/2013, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala dubia vs vitis

Boh! A me il primo esemplare (maschio) sembra Anomala vitis, il secondo mi pare più Anomala dubia!

Autore:  Glaphyrus [ 01/03/2013, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala dubia vs vitis

Sono entrambe Anomala vitis, la forma del clipeo permette di escludere A. dubia e la peluria dei femori permette di escludere A. ausonia

Autore:  Valerio [ 01/03/2013, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

Grazie mille.
Qual'è la differenza tra il clipeo delle due specie?

Autore:  Glaphyrus [ 01/03/2013, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala vitis (Fabricius, 1775) - Rutelidae

In A. dubia è più squadrato, gli angoli hanno una curva più stretta.
Devo ammettere che nel tentativo di descriverti accuratamente questa differenza sono andato a vedermi un po' di esemplari in collezione e la differenza c'è ma si vede in certi esemplari di più e in altri di meno e quindi non è poi tanta quanto si vorrebbe.
Comunque, il pronoto ribordato, le grandi dimensioni e la clava antennale chiara tolgono di mezzo la dubia senza dubbio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/