Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anisoplia bromicola (Germar, 1817) - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=48037
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 01/10/2013, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Anisoplia bromicola (Germar, 1817) - Rutelidae

Quart (Aosta); 14.V.2011; lg. G. & A. Franzini. :lov2:

Che Anisoplia è??? :oops: :?

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 12mm
Comb1055_28crc.jpg


Comb1056_48crc.jpg


Comb1057_40crc.jpg



Ciao :)

Autore:  Glaphyrus [ 02/10/2013, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Mi pare A. bromicola, in seconda battuta A. villosa. Se ve ne avanza qualcuna ;)

Autore:  patacchiola [ 03/10/2013, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Secondo me Non è villosa Marco perchè ha pubescenza sul pronoto e sulle elitre nella parte dello scutello eretta e non coricata la bromicola poi è rossa con elitre senza pubescenza nel lazio la si prende in luglio in montagna sull appennino su graminacee ...questa dovrebbe essere villosa che ha pubescenza eretta sul pronotto e sullo scutello....poi uno si puo sbagliare non sono animali facili ma occhio opterei per villosa che è piu comune nella parte occidentale delle alpi piemonte alpi francesi e appunto Valle d aosta.

Autore:  patacchiola [ 03/10/2013, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Volevo dire che anche per me è Villosa ho sbagliato a scrivere.

Autore:  Glaphyrus [ 03/10/2013, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Ciao Daniel, dopo averla confrontata con materiale di collezione a me continua a sembrare bromicola... ma non ho femmine a portata di mano e in ogni caso non insisto su questo punto perché sono specie che non conosco bene.
Sono però perplesso da alcune tue affermazioni, vorrei capire meglio su cosa le basi.

patacchiola ha scritto:
pubescenza sul pronoto e sulle elitre nella parte dello scutello eretta e non coricata

Questo carattere dove l'hai trovato? Stando alle chiavi e al materiale che ho visto, la differenza nella pilosità c'è ma non si tratta di peli eretti verso coricati, ma dell'estensione della peluria lunga sulle elitre e del modo in cui decresce.

patacchiola ha scritto:
la bromicola poi è rossa con elitre senza pubescenza

Anche qui, non trovo corrispondenza nè nel materiale di collezione, nè in letteratura. Baraud, per esempio, dice che può essere bruna, nera, o coi disegni abituali del genere. Anche il fatto che manchi la pubescenza elitrale non è vero, anzi: è lunga presso lo scutello e corta sul resto dell'elitra.

Circa la distribuzione, se non mi sono perso qualche aggiornamento, nessuna delle due specie è ancora segnalata né del Lazio, né della Val d'Aosta, anche se in quest'ultima regione ovviamente entrambe vi sono attese, visto che sono diffuse nelle aree circostanti.
Sei sicuro che quelle che prendi in Lazio siano bromicola?

Autore:  patacchiola [ 09/10/2013, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Si sono sicuro non è citata nel del lazio ne della Campania io ne ho di tutte e due le stazioni presa da me nel Lazio e da Enzo colonelli in campania è cmq una specie montana sopre i mille metri -La bromicola non presenta pelosità sulle elitre in nessun individuo che ho circa una 30 ina e la peluria sul pronoto è rada e per lo piu spostata verso il bordo del pronoto,in villosa invece è irta e presente su tutto lo scutello e nella parte basale delle elitre sul pronoto peluria fitta e densa.

Autore:  Glaphyrus [ 09/10/2013, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

patacchiola ha scritto:
La bromicola non presenta pelosità sulle elitre in nessun individuo che ho


Scusa se insisto, ma allora non credo sia bromicola, visto che ovunque viene espressamente descritta come una specie a elitre villose :roll:

Autore:  patacchiola [ 13/10/2013, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Sono cmq specie difficili da determinare da una foto in quanto alcuni caratteri sono effettivamente soggetti ad usura dell animale tipo i peli.....rimango convinto dell appartenza dell insetto a villosa e non a bromicola .

Autore:  Tenebrio [ 15/10/2013, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia da ID... - Rutelidae

Sì, le Anisoplia non sono semplici; queste foto sono però molto buone e i caratteri ben visibili; concordo con Marco sul fatto che si tratti di Anisoplia bromicola (Germar, 1817): in particolare si apprezzano bene le setole molto lunghe soprattutto attorno allo scutello e più corte nel resto delle elitre (e particolarmente negli intervalli interni), carattere che differenzia bromicola da villosa.
Le "bromicola" di Lazio e Campania di cui parla Daniel (prive di setole sulle elitre) sono evidentemente altra cosa, probabilmente A. tempestiva Erichson, 1847.

:) Ciao
Piero

Autore:  StagBeetle [ 15/10/2013, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia bromicola (Germar, 1817) - Rutelidae

:hp: grazie!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/