Author |
Message |
nicolin91
|
Posted: 08/06/2014, 12:20 |
|
Joined: 13/07/2013, 9:30 Posts: 2
Nome: nicola ravagnan
|
Salve vorrei sapere che tipo di insetto sia; L'ho trovato in tutte le piante del mio orto. Sulle foglie d'uva, melo, pesco, mandorlo, albicocco. Su tutte queste foglie. Mangia tutte le foglie di queste piante. Territorio: veneto, 6 km dalla costa adriatica. (Chioggia) Ha cominciato a farsi vedere a maggio-giugno. Idem per lo scorso anno.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Posted: 08/06/2014, 12:46 |
|
Joined: 22/12/2009, 13:31 Posts: 9646 Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Michele, io non sono un esperto ma potrebbe essere una Mimeli junii; comunque aspetta qualcuno più ferrato nel campo.  P.S.: i dati sono completi per cui non dovevi spuntare la casella dei dati parziali.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Ateuchetus
|
Posted: 08/06/2014, 13:28 |
|
Joined: 25/07/2010, 10:05 Posts: 561 Location: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
anche a me sembra Mimela junii ma potrebbe essere anche un Anomala
_________________ LEO
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Posted: 08/06/2014, 15:06 |
|
Joined: 09/06/2012, 20:57 Posts: 4282 Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Io andrei sicuro su Anomala  Ma per la specie la vedo dura Se vuoi cercare informazioni cerca appunto questo nome: "Anomala"; della famiglia dei rutelidi (Rutelidae). Ne esistono diverse specie, ma tutte molto simili e con più o meno lo stesso stile di vita. Comunque, anche se non mi piace doverlo dire (sono tanto belli e simpatici, poveri  ), se arrivano in massa risultano dannosi per le piante, nutrendosi di radici da larve e di foglie da adulti... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Posted: 08/06/2014, 15:25 |
|
Joined: 19/06/2012, 14:35 Posts: 5613 Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
A sembra Anomala vitis, ma lato è sfocata e non si vede bene il margine del pronoto.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 08/06/2014, 16:04 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa wrote: A sembra Anomala vitis, ma lato è sfocata e non si vede bene il margine del pronoto. Pure per me Anomala vitis. Anche se, da queste foto, credo sia difficile distinguerla da Anomala ausonia.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Posted: 08/06/2014, 19:17 |
|
Joined: 09/06/2012, 20:57 Posts: 4282 Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Solo per capire (tenete conto che le mie Anomala non ho ancora trovato la voglia di provare a determinarle  ), se non sono visibili i caratteri per distinguerla dall'ausonia in base a cosa siete orientati più sulla vitis? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Posted: 08/06/2014, 22:26 |
|
Joined: 30/12/2009, 22:20 Posts: 31564 Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nel mio caso, solo una sensazione, ed anche perchè da quelle parti dovrebbe essere più comune A. vitis. Il ribordo della base del protorace sembra esserci, ma le foto non permettono di capirlo con certezza. Per il resto, bisognerebbe avere una vista ventrale.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Posted: 09/06/2014, 8:46 |
|
Joined: 05/02/2009, 17:28 Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Se sei a 6 km dalla costa (Chioggia "continentale", allora) certamente Anomala vitis. A. ausonia , è presente nella fascia costiera, dove sostituisce la specie precedente in ambiente dunale e retrodunale. Da queste parti (perchè ci abito anch'io), a A. vitis è mediamente più giallina di A. ausonia, che è sempre verde intenso. Questo esemplare corrisponde perfettamente.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Posted: 09/06/2014, 9:40 |
|
Joined: 09/06/2012, 20:57 Posts: 4282 Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie per i chiarimenti Per Marco: non sono di Chioggia, ma non abito neppure molto lontano; quindi l'ecologia delle specie non credo possa essere diversa Posso quindi considerare, in prima approssimazione, le mie Anomala prese sui lidi come ausonia e quelle prese all'interno come vitis? (in attesa di mettermi a guardarle bene) Fra l'altro, mentre sulla costa le ho quasi sempre viste verdi, all'interno le ho viste abbastanza spesso dorate o miste (verdi con chiazze dorate o viceversa); ieri ne ho presa una quasi interamente viola  Bellissima, non l'avevo mai vista così! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|