Vi propongo due esemplari 1 raccolto in Toscana all'imbrunire vicino alla costa e 1 in Emilia nel Piacentino sulle rive del Po attivo in pieno giorno e sparisce all'imbrunire.Il 1° esemplare dovrebbe, per le abitudini e la località dovrebbe essere Anomala ausonia (ma i femori sono glabri) il 2° dovrebbe essere Anomala vitis visto le abitudini ,la località e i femori glabri.....l'unica differenza secondo me è nel clipeo e nel labrum.Voi esperti che ne pensate?????
ps. è venuta un pò di confusione nell'ordine delle foto...quella in linea col testo è l'esemplare della Toscana quindi ex 1 Ciao e grazie Gildo
Allegati: |
Femori 2° ex

|
labrum a fuoco 2°ex

|
clipeo 2° ex

|
pronoto 2° ex

|
femori 1° ex

|
femori 1°ex

|
clipeo 1°ex

|
|