Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anisoplia (Anisoplia) sabatinellii Baraud, 1991 - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=7024 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 28/04/2010, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
si, molto probabilemnte anisoplia monticola anche se il gruppo e' sotto revisione e gli scleriti dell'endofanllo permettono di distinguere 4 gruppi in intalia centro-meridionale. Ma lasciamo scritto A.monticola ci dovrebbero essere anche esemplari con elitre marroni... ne se trovi e li fotografi... ciao! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 28/04/2010, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Guido Sabatinelli ha scritto: ci dovrebbero essere anche esemplari con elitre marroni... ne se trovi e li fotografi... ciao! Elitre marroni così ...... o cosi? Gli esemplari sono freschi (stessa località e dimensioni del primo, ma data 28.IV.2010), quindi dammi il tempo di prepararli, farli seccare un poco e poi pulirli per bene. Poi te li fotografo come si deve. Guido Sabatinelli ha scritto: il gruppo e' sotto revisione e gli scleriti dell'endofanllo permettono di distinguere 4 gruppi in intalia centro-meridionale. Ne deduco che devo raccogliere tutte quelle che trovo? |
Autore: | Glaphyrus [ 29/04/2010, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Vista l'unghia anteriore e la peluria credo che almeno la prima sia riferibile alla A. sabatinellii (indovinate un po' a chi è dedicata? ![]() Qualche anno fa lanciai un "call" coinvolgendo diversi accaniti naturalisti pugliesi di NaturaMediterraneo, nel vano tentativo di recuperare altri esemplari da studiare... Maurizio dove ti nascondevi ![]() Vero è che ci sono anche dei problemi nomenclatoriali da risolvere sulle anisoplie italiane |
Autore: | Maurizio Bollino [ 29/04/2010, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Glaphyrus ha scritto: Qualche anno fa lanciai un "call" coinvolgendo diversi accaniti naturalisti pugliesi di NaturaMediterraneo, nel vano tentativo di recuperare altri esemplari da studiare... Maurizio dove ti nascondevi ![]() Mai frequentato NaturaMediterraneo, se non come visitatore occasionale (mi sono registrato solo un mesetto fa). Comunque, mai nascosto, semmai ... entomologo dormiente per alcuni anni. Se avessi contattato Fernando Angelini (una vera entomo-ruspa!), comunque, credo che ti avrebbe procurato quello che cercavi. Ora ci sono io, e mi impegnerò a campionare tutto il campionabile: ho un vecchio esemplare di fine giugno dei Laghi Alimini, quindi spero di poter contare ancora su un paio di mesi di sampling. |
Autore: | Glaphyrus [ 29/04/2010, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Hai ragione, ma non ero in contatto con Angelini allora. Per quanto ricordo gli esemplari che ho sono del foggiano, della zona inferiore del Gargano. Ciao, Marco |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/04/2010, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Attenzione! non date esemplari a Marco che la vuole sinonimizzare!!! ![]() ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/04/2010, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
gia' che Hoplia walterrossi Sabatinelli in Baraud non e' piu' mia perche' in realta' risulta descritta da Baraud ![]() Per cui Hoplia walterrossii Baraud ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 30/04/2010, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Guido Sabatinelli ha scritto: Attenzione! non date esemplari a Marco che la vuole sinonimizzare!!! ![]() ![]() Guido, avrei preparato qualche esemplare in provetta per Marco. A questo punto li metto .... all'asta ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 30/04/2010, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Guido fa lo spiritoso, ma dal web non si capisce l'ironia: è stato lui il primo a sospettare che A. sabatinellii sia un sinonimo. Io non ho un'opinione in merito, avevo iniziato ad occuparmi delle popolazioni pugliesi solo a livello tassonomico, non nomenclatoriale. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/05/2010, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
In attesa che gli esperti dicano la loro, ho estratto un paio di maschi. Questi sono i parameri e confrontandoli con gli schemi del Baraud, sembrano quelli della A. sabatinellii. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 05/05/2010, 5:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Che bella! sembra proprio il "sesso di sabatinellii"! Maurizio, non ho materiale di confronto qui a Amman. Marco, se non e' gia' partito per la Turkia forse si affaccia al Forum. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/05/2010, 6:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Guido Sabatinelli ha scritto: Che bella! sembra proprio il "sesso di sabatinellii"! Maurizio, non ho materiale di confronto qui a Amman. Marco, se non e' gia' partito per la Turkia forse si affaccia al Forum. Marco non è partito, perchè so che ci vedremo sabato a Modena. |
Autore: | Velvet Ant [ 05/05/2010, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Guido Sabatinelli ha scritto: Che bella! sembra proprio il "sesso di sabatinellii"! Meno male che hai messo le due i finali, altrimenti qualcuno avrebbe potuto fraintendere ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 05/05/2010, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anisoplia - Puglia - Lecce |
Marco è qua... Sì possono essere i parameri A. sabatinellii, ma i parameri delle Anisoplia non sono particolarmente indicativi. Resto dell'opinione che sia riferibile ad A. sabatinellii per la confomazione dell'unghia e per la peluria. Vedendola direttamente potrei esprimermi in modo più affidabile ![]() La presenza di A. sabatinellii di Puglia è comunque in stampa, insieme ad altre segnalazioni notevoli di scarabei italiani. Se Maurizio gradisce penso siamo ancorain tempo per aggiungere i suoi dati |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |