Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=7333 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 10/05/2010, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Anomala vitis (Fabricius 1775) - Rutelidae |
Bovolone (VR); VI-2009; lg. Sanna ![]() Direi Anomala vitis... ![]() ![]() Esemplare1; dimensioni: 15mm |
Autore: | StagBeetle [ 10/05/2010, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? |
Esemplare 2; dimensioni 18mm Ciao ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 14/05/2010, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? |
Aiutoooooooooooo!!!!!!!! ![]() Non ci si riesce da queste foto?? ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/05/2010, 10:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? | ||
Ma saranno conspecifiche? Guardavo questi dettagli....
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 14/05/2010, 10:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? | ||
.
|
Autore: | manchur [ 14/05/2010, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? |
Secondo me: sicuramente, considerata l'unghia esterna dei tarsi anteriori bifida in entrambi gli esemplari, abbiamo a che fare con il genere Anomala. Il primo esemplare, quello blu, è una femmina in quanto il dente apicale delle tibie anteriori è allungato in avanti, dilatato, quasi digitiforme e arrotondato all'estremità. Il secondo esemplare presenta le tibie anteriori con dente apicale corto, quindi maschio. Considerata l'antenna fulva, l'ubicazione e , se viene confermato che la base del pronoto è ribordata (anche se non sempre in modo costante) ed il pigidio è pubescente direi vitis Per quanto riguarda la variazione cromatica: la seconda: viridicollis, la prima: azurascens. ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 15/05/2010, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? |
manchur ha scritto: Secondo me: sicuramente, considerata l'unghia esterna dei tarsi anteriori bifida in entrambi gli esemplari, abbiamo a che fare con il genere Anomala. Il primo esemplare, quello blu, è una femmina in quanto il dente apicale delle tibie anteriori è allungato in avanti, dilatato, quasi digitiforme e arrotondato all'estremità. Il secondo esemplare presenta le tibie anteriori con dente apicale corto, quindi maschio. Considerata l'antenna fulva, l'ubicazione e , se viene confermato che la base del pronoto è ribordata (anche se non sempre in modo costante) ed il pigidio è pubescente direi vitis Per quanto riguarda la variazione cromatica: la seconda: viridicollis, la prima: azurascens. ![]() ![]() Urca, bella spiegazione Umberto ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 15/05/2010, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala... vitis?? |
![]() Grazie mille! ![]() Base del pronoto ribordata ai lati! ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 07/04/2012, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomala vitis (Fabricius 1775). Veneto |
Mi capita sott'occhio questa vecchissima discussione, intervengo per correggere il sessaggio degli individui. Quello azzurro è un maschio, come dimostrano l'apice delle tibie anteriori e le unghie anteriori dilatate, quello verde è una femmina. L'apice delle tibie è consumato o deforme, ma si intuiscono le unghie delle zampe anteriori non dilatate |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |