Autore |
Messaggio |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 14/02/2018, 19:02 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera a tutti ho trovato questo coleottero quando è entrato in casa mia. È lei o Anomala vitis? Lunghezza 16 mm. Grazie in anticipo, Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 14/02/2018, 21:15 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
se non erro la differenza morfologica tra le due specie è la pelosità dei femori molto fitta nell'ausonia e molto rada nella vitis,inoltre il pronoto non è ribordato nell'ausonia e ribordato nella vitis tranne nella zona basale ....i femori posteriori non si vedono ma mi sembra che il pronoto non sia ribordato....io azzarderei Anomala ausonia. Altra differenza sono gli abitat,l'ausonia si trova vicino al mare e la vitis invece nell'entroterra,la vitis dovrebbe avere abitudini diurne(anche se io la trovo in terda sera) e l'ausonia è attiva al crepuscolo Bha.....spero di esserti stato utile Ciao GILDO 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 0:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Propendo anch'io per Anomala ausonia, anche in considerazione della località.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 15/02/2018, 12:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Dalla foto non è possibile identificarla. L'identificazione sulla base della località di raccolta è attendibile solo se è stata raccolta in spiaggia o in duna, se invece è stata raccolta nell'entroterra, anche a modesta distanza dal mare, potrebbe comunque trattarsi di vitis.
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 15/02/2018, 21:02 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Grazie a tutti, ho controllato i caratteri da voi indicati e concludo che si tratta di Anomala ausonia. Allego qui di seguito delle immagini per assicurarmi che abbia individuato la specie correttamente e i caratteri che ho usato per distinguerla dall'Anomala vitis. Grazie ancora a tutti per la vostra disponibilità e precisione. Mattia 
setole sui femori presenti in grande quantità

|
clipeo arrotondato

|
pronoto non ribordato

|
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/02/2018, 22:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non che si capisca molto di più. Da quanto ho capito (gli Scarabaeoidea li conosco abbastanza superficialmente) la differenza maggiore la si vede sui femori posteriori, con una evidente copertura di peli in ausonia, e con una peluria meno sviluppata e più rada in vitis. Ma in queste foto non si vede.
|
|
Top |
|
 |
gildoro
|
Inviato: 16/02/2018, 5:55 |
|
Iscritto il: 05/09/2013, 19:44 Messaggi: 521 Località: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
|
Concordo con Maurizio non si vede la pelosita dei femori posteriori ma mi sembra di notare una ribordatura laterale del pronoto (quindi vitis) dove l'hai trovata di preciso?? Ciao Gildo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 16/02/2018, 21:51 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Nella prima foto mi sembra di vedere ai lati del pronoto, posteriormente, un certo ribordo evidenziato da un' "ombra". 
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 16/02/2018, 22:47 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Presto la staccherò dal cartellino per prepararla meglio e ne approfitterò per fare una foto ai femori. Mattia  P.s.:casa mia si trova a più di 4 km ed é li che ho trovato l'Anomala 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/02/2018, 22:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mattia D'Amato ha scritto: Presto la staccherò dal cartellino per prepararla meglio e ne approfitterò per fare una foto ai femori. Mattia  P.s.:casa mia si trova a più di 4 km ed é li che ho trovato l'Anomala  A più di 4 Km da cosa? Dal mare?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 16/02/2018, 23:06 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ops, mi sono dimenticato di scriverlo... Grazie per avermelo fatto notare, mi correggo dicendo che l'ho trovata all'incirca a 4km dal mare. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 17/02/2018, 17:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Mattia D'Amato ha scritto: l'ho trovata all'incirca a 4km dal mare. In questo caso scommetterei su vitis
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 17/02/2018, 17:55 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 27/02/2018, 19:01 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Oggi, staccando l'esemplare dal cartellino e ho visto che i peli sul femore sono quasi del tutto assenti. A questo punto posso dire che si tratta di Anomala vitis Fabricius 1775. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
|