Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anomala sp. - Rutelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=85276
Pagina 1 di 1

Autore:  eurinomio [ 24/06/2019, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Anomala sp. - Rutelidae

località Brancere, 18 mm.
ho pensato ad Anomala ausonia Erichson, 1847, però non sono sicuro...ne ho un paio ma non sono proprio come questa.
grazie :birra: :birra: :birra:

IMG_E2824.JPG


IMG_E2825.JPG


Autore:  TheWings [ 24/06/2019, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

A. ausonia, sembrerebbe non presente in Lombardia, ma Anomala dubia sì...! Meglio aspettare altri pareri.

:hi: Claudio

Autore:  eurinomio [ 25/06/2019, 3:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

TheWings ha scritto:
A. ausonia, sembrerebbe non presente in Lombardia, ma Anomala dubia sì...! Meglio aspettare altri pareri.

:hi: Claudio


ciao Claudio e grazie per l'intervento...credo che l'esemplare che ho postato sia troppo grande per essere dubia; per quanto riguarda l'areale di diffusione di ausonia, considera che la cattura è avvenuta a circa 50 mt. dal Po e l'altra sponda è piacentina.
aspettiamo comunque altre considerazioni.

:birra: :birra: :birra:

Autore:  fabry80 [ 25/06/2019, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

Ciao a tutti.Vinicio credo si tratti di Anomala vitis. Diffusa in ambienti di pianura,soprattutto in area padana, molto simile ad ausonia che invece si trova solo lungo la costa in ambiente retrodunale..Ne ho diversi esemplari delle zone golenali del Po sia emiliane che lombarde.L'ausonia poi è strettamente crepuscolare dalle mie parti, mentre la vitis e la dubia sono diurne.
P.S: Leggi la mail che ti ho mandato. :lov2: :hi:

Autore:  fabry80 [ 25/06/2019, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

Comunque per sicurezza prova ad estrarre un maschio.L'edeago è diverso fra ausonia,vitis e dubia.L'ausonia la escluderei per la zona( se non era in vacanza sul Po,mi sembra veramente strano :lol: ),dall'aspetto mi sembra più una vitis.

Autore:  eurinomio [ 25/06/2019, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

ciao Fabrizio, allego una foto di questo esemplare vicino ad una vitis...è possibile che si tratti della stessa specie?
l'ho presa di notte vicino ad alcuni arbusti secchi.
ciao e grazie...adesso leggo la posta. :birra: :birra:

IMG_E2826.JPG


Autore:  fabry80 [ 26/06/2019, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

Ciao a tutti.Vinicio più la guardo e più mi convinco che sia una vitis.L'esemplare che hai messo a dx. potrebbe essere invece una dubia.La certezza si ha solo con l'estrazione.Gli altri caratteri,ovvero la peluria sui femori in vista ventrale o la ribordatura della base del pronoto non sono caratteri certi e che si ripetono in tutte le popolazioni.L'edeago non mente.La vitis può avere attività sia diurna che notturna per quanto ne so,mentre la dubia solo diurna.La vitis su terreni sabbiosi golenali è frequente al Nord.Aspettiamo anche Marco U. se gli da un occhio. :hi:

Autore:  eurinomio [ 26/06/2019, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rutelino da taxare...

Ciao Fabrizio...quella di dx è un vitis. L’altra è quella da taxare.
Aspettiamo Marco. Intanto grazie ancora.
:birra: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/