Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=169&t=9325
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 14/07/2010, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Grecia - Meteora 11.6.2010

Si prega di aiutare con determinazione

Allegati:
DSC_0001.JPG


Autore:  Glaphyrus [ 14/07/2010, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sp. - Grecia

This is almost certainly Anisoplia lata lamiensis, which I also own from Meteora.

Cheers, Marco

Autore:  Honza [ 14/07/2010, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sp. - Grecia

Thank you very much for the determination Marco. :ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/07/2010, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia sp. - Grecia

Glaphyrus ha scritto:
This is almost certainly Anisoplia lata lamiensis


Questa immagino sia la femmina ab. atra Schilsky
Dati: Dati: Grecia – Trikala (Tessalia) - 5 km Sud Vlachava - ~ N 39° 44’ E 21° 39’ - 30-31.V.2010 – m. 650-700

Anisoplia-lata-lamiensis-ab-atra.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 17/07/2010, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Marco,
ti vedo in linea, quindi "uppo" questo topic sperando che tu mi possa confermare l'identificazione della femmina scura.

:hi: :hi:

Autore:  Glaphyrus [ 17/07/2010, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

mmmh... non mi sento di confermare. Non ho alcuna anisoplia di Trikala in database ed essendo questo genere morfologicamente molto omogeneo preferisco non pronunciarmi su una foto. Hai raccolto dei maschi?
Mi viene in mente che una anisoplia che frequentemente è del tutto nera è la A. thessalica. Siamo anche in tessaglia...vedi mai che non sia lei...

Di Vlachava ho in collezione un Miltotrogus fallax. Non hai trovato rizotrogini?

Autore:  Maurizio Bollino [ 17/07/2010, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Glaphyrus ha scritto:
mmmh... non mi sento di confermare. Non ho alcuna anisoplia di Trikala in database ed essendo questo genere morfologicamente molto omogeneo preferisco non pronunciarmi su una foto. Hai raccolto dei maschi?
Mi viene in mente che una anisoplia che frequentemente è del tutto nera è la A. thessalica. Siamo anche in tessaglia...vedi mai che non sia lei...

Di Vlachava ho in collezione un Miltotrogus fallax. Non hai trovato rizotrogini?


Considera che Vlachava è, in linea d'aria, a 7-8 km dalle Meteore. Ma questo ovviamente vuol dire poco.
Se ho raccolto maschi? Ti descrivo la situazione: siami arrivati probabilmente al culmine dello sfarfallamento (si dice così anche per i coleotteri?) delle Anisoplia. Posso ipotizzare che nell'intero biotopo, molto esteso, ce ne fossero centinaia di migliaia, se non milioni! 2-3 SU OGNI STELO di graminacea, e questo per chilometri. Ho iniziato a retinare, e, dopo i primi esemplari raccolti, ho deciso di limitarmi a selezionare solo le forme di colore che incontravo e che non fossero "standard". In alternativa avrei potuto riempire un bidone da 20 litri.....
In un primo momento ho pensato anche io a thessalica, ma l'edeago illustrato da Jan mi sembra molto simile a quello dei maschi che ho estratto (tutti, così non devo riammolire nulla in caso di dubbi).
Vedo se stasera o domani mattina fotografo un maschio e relativo genitale, così mi dai un parere.

Rizotrogini io zero. Non so se Franco ne ha presi, ma dubito, perchè me lo avrebbe detto.

Autore:  Glaphyrus [ 17/07/2010, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Bè, considerato che hai fatto l'estrazione er la vicinanza dei due luoghi allora possiamo darla per buona. Le Anisoplia hanno in genere edeagi molto poco indicativi, ma A. lata è una delle eccezioni più cospicue.

Posso immaginare lo sfarfallamento... una volta ho visto una cosa simile con l'A. tempestiva, anche se per un tratto molto più breve.

PS: anche io estraggo al momento della preparazione praticamente tutti gli esemplari, maschi e femmine! :ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 17/07/2010, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Queste le foto del maschio, stessi dati (che comunque ribadisco):
Dati: Grecia – Trikala (Tessalia) - 5 km Sud Vlachava - ~ N 39° 44’ E 21° 39’ - 30-31.V.2010 – m. 650-700

Anisoplia.jpg



e questo è l'edeago visto nelle due proiezioni

Anisoplia-edeago.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 20/07/2010, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Maurizio, direi che è proprio lei!
Ciao, Marco

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/07/2010, 7:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisoplia (Anisoplia) lata lamiensis (Apfelbeck, 1909) - Rutelidae - Grecia

Grazie, Marco

:hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/