Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 03/07/2021, 20:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6649 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... bellissimo Scarabaeus trovato in un unico esemplare su sterco indeterminato. Ne ho cercati altri...ma nisba ! Questo non era con la sua palla ma immerso al primo mattino a riposare o mangiucchiare. Dato che era l'unico dopo aver fatto queste bruttissime foto senza flash  ... l'ho scaraventato dietro ad un cespuglio.  ...ad occhio 40 mm.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 04/07/2021, 1:49 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Vittorio, il dubbio è tra S. typhon e S. sacer, anche se io sono più propenso per il primo visto che mi sembra di non vedere le due zone sul pronoto prive di punteggiatura e la fronte sembra presentare due emicarene abbastanza sollevate. Aspettiamo comunque il parere di qualche esperto Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 04/07/2021, 10:29 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6649 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ho croppato dalle foto originali quel che potevo...stavo guardando delle foto sul web e ho notato che la "corona facciale" del pius è con punte arrotondate come nel mio....ma sembra essere presente solo al nord fino all' Emilia....
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Liatongus
|
Inviato: 04/07/2021, 10:41 |
|
Iscritto il: 03/04/2016, 15:25 Messaggi: 620 Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
|
Concordo con Mattia: Scarabaeus typhon (Fischer von Waldheim, 1823).
_________________  Giulio
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 04/07/2021, 11:03 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Vittorio, il pius (che credo sia il sogno i tutti ritrovare) purtroppo non presenta minimamente le carene, quindi la loro sola presenza distrugge questa opzione. Con il crop inoltre si vede bene che sono abbastanza sollevate da escludere il sacer, anche tenendo conto dell'usurazione a cui sono soggette queste parti del corpo. Poi vedo che Giulio ha confermato la mia ipotesi quindi perfetto Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Liatongus
|
Inviato: 04/07/2021, 11:32 |
|
Iscritto il: 03/04/2016, 15:25 Messaggi: 620 Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
|
Mattia D'Amato ha scritto: Ciao Vittorio, il pius (che credo sia il sogno i tutti ritrovare) purtroppo non presenta minimamente le carene, quindi la loro sola presenza distrugge questa opzione. Con il crop inoltre si vede bene che sono abbastanza sollevate da escludere il sacer, anche tenendo conto dell'usurazione a cui sono soggette queste parti del corpo. Aggiungo anche che il pius ha la base del pronoto senza solco, evidente invece in questo esemplare. A volerla dire tutta il pius è con grande probabilità estinto in Italia 
_________________  Giulio
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 05/07/2021, 9:29 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6649 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... grazie ad entrambi  ....come misura ci siamo sui 40 mm. ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|