Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 18:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Onthophagus (Palaeonthophagus) kindermanni Harold, 1877 - Scarabaeidae

6.VI.2023 - TURCHIA - EE, Karaman


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/08/2023, 22:31 
 

Iscritto il: 10/04/2013, 16:11
Messaggi: 545
Nome: Ozgur Kocak
Finding in a pit trap.


67foto_yesildere.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Onthophagus ?
MessaggioInviato: 18/08/2023, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Grazie alla cortesia di Ozgur, ho potuto esaminare l'esemplare. Si tratta di una femmina di Onthophagus (Palaeonthophagus) kindermanni Harold, 1877, specie tutt'altro che comune segnalata dell'Europa sud-orientale e della Turchia, strettamente legata alle tane ed alle gallerie di piccoli mammiferi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2023, 16:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ovvero legata alle loro feci o come rifugio? :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2023, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
La prima che hai detto, Giorgio. In base al loro grado di dipendenza dai nidi di piccoli vertebrati (quasi sempre roditori, almeno nel Paleartico), gli Scarabaeoidea foleofili si possono dividere in foleobionti, cioè che vivono quasi esclusivamente nelle gallerie e nei nidi, cibandosi delle loro cacchette e facendoci pure le uova, foleofili in senso stretto, che vivono preferibilmente nei nidi ma che si possono trovare anche in sterchi deposti in superficie, ed infine folexeni, che solo occasionalmente frequentano le gallerie, spesso per rifugio, ma che probabilmente non disdegnano qualche assaggio. Onthophagus kindermanni è un foleobionte, cioè strettamente legato ai nidi. Esemplari di questa specie e di altre specie foleobionti si possono trovare all'esterno, di solito sotto sassi oppure in trappole a caduta come è successo ad Ozgur, solo di passaggio, cioè quando cambiano nido. Probabilmente è questo il motivo della loro presunta rarità.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2023, 20:28 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7272
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Molto esaustivo. Grazie. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2023, 0:53 
 

Iscritto il: 10/04/2013, 16:11
Messaggi: 545
Nome: Ozgur Kocak
Thanks Stefano...
Best regards.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: