Autore |
Messaggio |
wgliinsetti
|
Inviato: 13/06/2023, 19:07 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Dim. 7,00 mm
Mi servirebbe un aiuto con questo Onthophagus che non riesco a determinare correttamente. Sono arrivato a 4 possibili specie, a mio avviso sbagliando in tutti i casi. 1) Onthophagus maki, ma non può essere perché ha il pigidio ribordato; 2) Onthophagus nuchicornis, ma non ha la tacca nera sulla 5a interstria; 3-4) Onthofagus vacca e medius ma non ha ne pronoto verde metallico ne la seconda carena sulla fronte così evidente.
Dove sta l'errore?
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 13/06/2023, 21:17 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7272 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Senti quelli bravi ma sembra un maki da sopra. 
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 13/06/2023, 22:46 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Si Giorgio, era la specie più papabile per me. Rimane il dubbio del pigidio ribordato. O la chiave che ho utilizzato contiene degli errori o non saprei che pensare.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 14/06/2023, 9:11 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti. Da quello che si vede in foto Onthophagus (Trichonthophagus) maki (Illiger, 1803). Per scrupolo ho controllato le varie chiavi dicotomiche e solo in Ballerio et al., del 2014 si parla di base del pronoto non ribordata e non tutti i lati dello stesso e le chiavi qui comprendono tutti gli onthophagini italiani; data la mancanza di tubercoli pronotali, la lunghezza maggiore della pubescenza del pronoto rispetto a quella delle elitre e dal tipo di granulosità delle interstrie elitrali è senza dubbio un maki. Questo sottogenere è composto da due specie entrambe a distribuzione Ovest-Mediterranea (hirtus e maki) e solo il maki è presente in Italia ed è a quanto mi risulta per esperienza personale anche abbastanza raro, soprattutto procedendo verso Nord nella Penisola. O. vacca e medius sono da escludere subito per la pubescenza estesa e la struttura del capo. O. nuchicornis è da escludere per lo stesso motivo oltre per avere un habitus totalmente diverso ed anche per la 5a stria priva di macchia basale. La specie in Italia è conosciuta con sicurezza solo di alcune regioni settentrionali come puoi vedere anche in un post dell' amico Giulio Montanaro e conosco solo una segnalazione per il Lazio ( Carpaneto & Piattella, 1997) che risale all'inizio del 1900 ( Roma, Polverini ) con esemplare in coll. Luigioni. In verità viene segnalata anche di Sicilia, ma personalmente ho i miei dubbi in merito. 
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 14/06/2023, 9:26 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Ciao Fabrizio, grazie per la risposta. In merito alla ribordatura si parlava di pigidio piuttosto che di pronoto. La chiave di Bellerio (che non posseggo) dice nulla al riguardo?
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Liatongus
|
Inviato: 14/06/2023, 9:31 |
|
Iscritto il: 03/04/2016, 15:25 Messaggi: 620 Località: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
|
Concordo con quanto detto da Fabrizio, sicuramente O. maki. Salvo anomalie, il ribordo del pigidio dovrebbe essere assente alla "base", ovvero nel margine "dorsale" (non ventrale come forse il nome indurrebbe a pensare).
_________________  Giulio
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 14/06/2023, 10:27 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Grazie Giulio. Forse allora ho guardato male io. Il ribordo sta verso la parte ventrale.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 14/06/2023, 11:52 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
wgliinsetti ha scritto: Ciao Fabrizio, grazie per la risposta. In merito alla ribordatura si parlava di pigidio piuttosto che di pronoto. La chiave di Bellerio (che non posseggo) dice nulla al riguardo? Ciao Roberto ovviamente si tratta della base del pigidio, ho sbagliato a scrivere  e mi è venuto pronoto. Comunque come dice Giulio si tratta del margine basale quello che si trova nella parte dorsale dell'animale La chiave di Ballerio et al., 2014 è consultabile on line : https://www.societaentomologicaitaliana ... ABEIDI.htm 
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 14/06/2023, 12:36 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2932 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Non avevo letto che era quella, quella di Bellerio. Ho utilizzato la stessa chiave.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
|