Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 20:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Onthophagus (Palaeonthophagus) kindermanni Harold, 1877 - Scarabaeidae

6.VI.2023 - TURKEY - EE, Karaman


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/08/2023, 22:31 
 

Joined: 10/04/2013, 16:11
Posts: 545
Nome: Ozgur Kocak
Finding in a pit trap.


67foto_yesildere.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Onthophagus ?
PostPosted: 18/08/2023, 15:11 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 23:06
Posts: 1061
Nome: Stefano Ziani
Grazie alla cortesia di Ozgur, ho potuto esaminare l'esemplare. Si tratta di una femmina di Onthophagus (Palaeonthophagus) kindermanni Harold, 1877, specie tutt'altro che comune segnalata dell'Europa sud-orientale e della Turchia, strettamente legata alle tane ed alle gallerie di piccoli mammiferi.


Top
profile
PostPosted: 18/08/2023, 16:26 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7368
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ovvero legata alle loro feci o come rifugio? :hi:


Top
profile
PostPosted: 19/08/2023, 15:42 
User avatar

Joined: 23/09/2009, 23:06
Posts: 1061
Nome: Stefano Ziani
La prima che hai detto, Giorgio. In base al loro grado di dipendenza dai nidi di piccoli vertebrati (quasi sempre roditori, almeno nel Paleartico), gli Scarabaeoidea foleofili si possono dividere in foleobionti, cioè che vivono quasi esclusivamente nelle gallerie e nei nidi, cibandosi delle loro cacchette e facendoci pure le uova, foleofili in senso stretto, che vivono preferibilmente nei nidi ma che si possono trovare anche in sterchi deposti in superficie, ed infine folexeni, che solo occasionalmente frequentano le gallerie, spesso per rifugio, ma che probabilmente non disdegnano qualche assaggio. Onthophagus kindermanni è un foleobionte, cioè strettamente legato ai nidi. Esemplari di questa specie e di altre specie foleobionti si possono trovare all'esterno, di solito sotto sassi oppure in trappole a caduta come è successo ad Ozgur, solo di passaggio, cioè quando cambiano nido. Probabilmente è questo il motivo della loro presunta rarità.


Top
profile
PostPosted: 19/08/2023, 20:28 
 

Joined: 08/12/2013, 1:52
Posts: 7368
Location: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Molto esaustivo. Grazie. :hi:


Top
profile
PostPosted: 20/08/2023, 0:53 
 

Joined: 10/04/2013, 16:11
Posts: 545
Nome: Ozgur Kocak
Thanks Stefano...
Best regards.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: