Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) - Scarabaeidae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=21019 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 29/04/2011, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) - Scarabaeidae - Lazio |
Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) La specie di rotolatori di sterco probabilmente più comune in centro Italia. Questo era sotto ad un sasso. Lazio, Roma, Monteflavio, 1100 m, 26.IV.2011 |
Autore: | StagBeetle [ 29/04/2011, 0:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) - Scarabaeidae - Lazio |
Vienilo a cercare nelle Marche... ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 29/04/2011, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) - Scarabaeidae - Lazio |
Oooh...Ca...spita, l'ho trovato un coleottero che è più raro da trovare qui nelle marche (o comunque che trovi meno frequentemente) ![]() Da noi vedi solo quelli, con le loro micropallottine (che a volte tentano anche di attraversare la strada ![]() A parte gli scherzi, chissà come mai questa diversità in quantità ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 29/04/2011, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) - Scarabaeidae - Lazio |
La storia della distribuzione temporale di questo animale e' strana. Per esempio, S. schaefferi in Romagna, pur segnalato, fino a 20 anni fa era praticamente introvabile. Ora mi dicono che e' comune dappertutto, dai 600 metri in su. Perche'? Boh? Quindi marchigiani non disperate: puo' essere che tra poco diventera' comune anche da voi |
Autore: | Julodis [ 29/04/2011, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sisyphus schaefferi (Linnaeus, 1758) - Scarabaeidae - Lazio |
Qui nel Lazio è sempre stato comune, almeno da quanto ricordo, ovvero dalla fine degli anni '60. Ma mentre allora erano abbastanza comuni anche le altre specie affini, dagli Scarabaeus ai Gymnopleurus, ora queste si sono ridotte moltissimo o addirittura sembrano scomparse (con l'eccezione di Scarabaeus laticollis, che è ancora comune in certe località montane), e quindi i Sisyphus sembrano ancora più comuni di prima (e forse lo sono effettivamente, magari proprio perchè sostituiscono le altre specie in declino). Il grosso vantaggio che hanno, oltre alle piccole dimensioni, è che vivono dalle coste marine fino ai pascoli montani, apparentemente adattandosi benissimo alle diverse condizioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |