Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Canthon ornatus - Scarabaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=170&t=26382 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | zdeno [ 04/09/2011, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canthon ornatus |
Canthon ornatus bipunctatus ![]() |
Autore: | Giorgarz [ 04/09/2011, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canthon ornatus |
Finalmente Paolo! Un po' di sostengo nel Forum per mantenere una finestra sul "neotropico"...con tutti questi paleartici!!! ![]() ![]() ![]() A proposito del C. ornatus, ti volevo chiedere se per le variazioni cromatiche, che anch'io ho notato e ritrovato spesso, sono da considerare cause legate all'ambiente di sviluppo o adattamenti di tipo mimetico (come sembra assodato per alcuni Phanaeini). Meno male che Arnaud non sembra avere intenzione di "rivedere" la sistematica dei Canthon!!! ![]() ![]() |
Autore: | Paolo Gandini [ 04/09/2011, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canthon ornatus |
Ciao Giorgio, Sono contento anch'io di trovare qualcuno interessato alla fauna neotropicale e a quanto pare in particolare interessato ai "mangiamerda"hehehehehe... Per quanto riguarda la tua considerazione sulle motivazione delle differenze cromatiche,be in realta non so propio risponderti a volte penso alle differenti pressioni ambientali vedi S. imperator quelli boliviani piu' rossi probabbilmente il clima piu fresco la differente irradiazione ultravioletta ecc. ecc.,quelli del Paraguay con una dominate verde quelli argentini piu' gialli da zone piu' secche,comunque credo che tu li conosca meglio di me,in altri casi rimango del tutto confuso come nel caso di Canthon unicolor che si trova nelle stesse localita di raccolta in due forme completamente diverse una blu scura e l'altra verde con un'irridescenza diversa e con alcune caratterische che potrebbero giustificare la creazione di una sottospecie se solo fossero divise da fattori ambientali quali per esempio un isola o una barriera montuosa non aggirabile,prendiamo come esempio Oxysternon festivum nigerrimum che di differente dalla sp. nominale ha solo il colore ma è completamente isolata dalla suddetta sp. perche vive su un isola. Un'altra bestia che mi fa impazzire è canthon cyanellus, e Canthon quinquemaculatus,sono arrivato a cedere che si tratti della stessa specie,anche se non ho ancora studiato nel dettaglio gli edeagi e le parti sclerotizate dall'endofallo,ne ho di diverse localita in collezione e hanno una variabilita di colore e disegni che è assolutamente impressionante Recentemente sempre il mio amico Carlos mi ha mandato una piccola serie di C.quinquemaculatus completamente neri del Paraguay mai visti esemplari cosi in sud america avevo alcuni exx. neri della Bolivia ma sempre con intrusioni di macchie rosse o riflessi bronzati quelli mandatimi da Carlos sono nero opaco. be basta annoiarti mi sono dilungato troppo. Sono d'accordo con te anche sul lavoro di Arnaud un pelo troppo orrientato verso la descrizione di nuove sp. a tutti i costi anche se gli bisogna riconoscere un'entusiasmo infinito e una profonda conoscenza della sottofamiglia. Spero di incontrarti a modena cosi ne parliamo un po' ciao Paolo |
Autore: | Giorgarz [ 04/09/2011, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Canthon ornatus |
Se c'è una cosa che non mi annoia è porpio indagare i misteri di questo mondo fantastico ![]() La mia battuta su Arnaud era una critica amichevole! So bene quanta passione, studio e applicazione ci sia dietro ai suoi studi. E' che ogni tanto esagera.... ![]() Ci vediamo in quel di Modena!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |